Il libro di Rovelli Per i giovani e i genitori

il libro di rovelli  per i giovani e i genitori

© Lanazione.it - Il libro di Rovelli. Per i giovani e i genitori

L’associazione "L’uovo di Colombo" ospita, nella nuova sede in via Parri, venerdì 9 a partire dalle 17.30 un appuntamento dedicato alle famiglie: genitori e figli. Ospite dell’incontro sarà Marco Rovelli, scrittore e musicista, che presenta il suo nuovo libro dedicato alle giovani generazioni dal titolo: "Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti" Edizioni La Terza. A presentare il nuovo lavoro di Marco Rovelli sarà Enrico Salvi, psicologo."L’uovo di Colombo" propone un pomeriggio dedicato ai temi di attualità come il disagio giovanile che può essere risolto attraverso l’ascolto. Ascoltare i giovani per comprendere il malessere che possono attraversare e che si manifesta attraverso situazioni di ansia, attacchi di panico. I giovani oggi comunicano il loro malessere attraverso le situazioni più disparate: dai disturbi alimentari, all’isolamento sociale che si manifesta anche attraverso l’autolesionismo e l’abuso di sostanze. 🔗Lanazione.it

Le notizie più recenti da fonti esterne

“Vittime sempre più giovani e genitori all’oscuro di tutto. Vanno aiutati anche loro” - Barbara Strappato, vicedirettrice della Polizia postale, dopo gli ultimi casi di violenze sessuali su ragazzine adescate sui social: “Non basta più andare nelle scuole. Dobbiamo parlare con gli adulti: in troppi neanche intuiscono i rischi” 🔗repubblica.it

14enni diventati i genitori più giovani della Gran Bretagna - Nel 2010, April Webster e Nathan Fishbourne sono diventati i genitori più giovani del Regno Unito, un titolo che li avrebbe seguiti per anni. Avevano solo 13 anni quando April rimase incinta e quando il loro figlio, Jamie, entrò nel mondo, entrambi avevano già compiuto 14 anni. La loro storia fece notizia, scatenando dibattiti, shock e curiosità. Il mondo ha guardato, alcuni con giudizio, altri con simpatia. 🔗it.newsner.com

San Valentino, la fedeltà cambia con l'età: i giovani ci credono più dei genitori - È possibile rimanere fedeli alla stessa persona per tutta la vita? Si possono amare contemporaneamente due persone? Le risposte a queste domande rivelano un divario generazionale sorprendente. I Millennials, la generazione cresciuta con Internet, computer e smartphone, si mostrano più scettici sul concetto di fedeltà: 1 su 4 non ci crede affatto. Al contrario, la Gen Z, i nativi digitali venuto al mondo dopo il 2000, sembrano essere più sognatori e idealisti rispetto ai loro predecessori e ai loro genitori. 🔗liberoquotidiano.it

Ne parlano su altre fonti

Carlo Rovelli: «Così portammo via Francesca dall'ospedale e la salvammo dal delirio. Il poliamore? Quante batoste, la gelosia è infernale». 🔗Se ne parla anche su altri siti

Video libro Rovelli