Dark femininity | la seduzione si fa oscura

Immagine generica
Life&People.it C’è un’estetica che non urla, ma incanta; una forza femminile che non ha bisogno di esporsi per farsi notare. È la Dark femininity, la nuova grammatica visiva della moda che si impone nelle pre-collezioni PrimaveraEstate 2025. Misteriosa, elegante, a tratti inquietante, questa tendenza si afferma con presenza silenziosa, fatta di silhouette affilate, cromie cupe e dettagli che sussurrano più di quanto gridino. La donna che abita questo stile non cerca conferme, non desidera piacere: sa chi è, e lo comunica con ogni piega del suo abito.Il fascino del mistero come linguaggio esteticoLa Dark femininity non è una rivisitazione gotica né un capriccio passeggero, è una risposta visiva e psicologica al bisogno di profondità in un’epoca sovraesposta. In un mondo che impone visibilità costante e presenza performativa, questa estetica restituisce valore all’enigma, al silenzio, all’ombra. 🔗.com

Su altri siti se ne discute

Kilian Paris apre la prima boutique a Milano: «Il profumo riguarda tanto la seduzione ma anche la protezione. È qualcosa che fa da schermo quando si esce di casa per incontrare il mondo» - Kilian Hennessy, il fondatore del brand più cool di profumeria artistica, Kilina Paris è passato per Milano per l'apertura della sua prima meravigliosa boutique in centro città e ci ha raccontato la sua visione del profumo 🔗vanityfair.it

Pink Floyd, 52 anni fa usciva “The Dark Side of the Moon” - I Pink Floyd pubblicarono negli Stati Uniti il 1 marzo del 1973 uno dei loro capolavori, quel “The Dark Side of the Moon” che ne consacrò il mito vendendo oltre 50 milioni di copie e regalando canzoni diventati veri e propri classici della band britannica come “Breathe”, “Time” e “The Great Gig in the Sky”. Il concept album dei Pink Floyd seppe imporsi come pietra miliare del rock con le sue riflessioni filosofiche sul “lato oscuro” dell’essere umano, mixando i peculiari testi di Waters a registrazioni tecniche all’epoca avveniristiche, effettuate presso gli Abbey Road Studios di Londra. 🔗lapresse.it

Death of a Unicorn: la commedia dark di A24 che fa tremare i confini fra magia e ironia - Che succede quando un film si avventura in territori sconosciuti, mescolando fantasia fiabesca e umorismo macabro? Forse non ci si aspetterebbe l’impatto di Death of a Unicorn, eppure noi abbiamo la sensazione che sia pronto a stravolgere molte certezze. Non è solo un titolo curioso: è l’esordio alla regia di Alex Scharfman, già produttore in […] L'articolo Death of a Unicorn: la commedia dark di A24 che fa tremare i confini fra magia e ironia è stato pubblicato da Sbircia la Notizia Magazine. 🔗sbircialanotizia.it

Cosa riportano altre fonti

Dark femininity: tendenza moda tra mistero e potere. 🔗Cosa riportano altre fonti

Video Dark femininity