L’antica fonderia di campane degli Scalamandré nella Monteleone di Calabria del XIX secolo

l antica fonderia di campane degli scalamandré nella monteleone di calabria del xix secolo

© Laprimapagina.it - L’antica fonderia di campane degli Scalamandré nella Monteleone di Calabria del XIX secolo

di Pino Cinquegrana Nel sec. VI, in alcuni documenti latini, la campana è indicata con i nomi signum e campanus. Signum perchè il suo suono era un segnale di convocazione agli atti liturgici; campanus perchè allusivo della Campania, regione da cui si è diffuso il bronzo campanario in ogni dove. In Italia tale uso si è affermato a partire dal sec. VIII. In epoca normanna essa serviva per annunciare riunioni o altre ritualità, ma anche per avvisare l’arrivo dei turchi alla marina: allarmi, allarmi la campana sona li turchi su’ sbarcati a la marina! Nel 1969, la fusione della campana un episodio televisivo a cura del regista russo Andrei Torkovskij. Una storia antichissima che divenne arte preziosa tra mistero e tradizione secondo i pensieri filosofici secondo i canoni sapienziali della materia. 🔗Laprimapagina.it

Cosa riportano altre fonti

“Essere donna nell’antica Pompei”, negli Scavi la mostra sulle condizioni di vita di donne e bambine - La mostra, composta da otto sezioni, è in programma da oggi 16 aprile fino al prossimo 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi di Pompei.Continua a leggere 🔗fanpage.it

antica fonderia campane scalamandré Cosa sono i Novendiali, il rito funebre passato dall’antica Roma alla cultura cristiana - Con i funerali di Papa Francesco, scomparso lunedì 21 aprile, si è aperto un periodo di lutto di nove giorni che si chiama Novendiali. I Novendiali sono un antico rito funebre di origine romana, caratterizzato da nove giorni di cerimonie e sacrifici in onore di un defunto. L’usanza prevedeva che, a partire dal giorno della morte, si organizzassero commemorazioni quotidiane che culminavano il nono giorno con un banchetto funebre e un sacrificio pubblico o privato per facilitare il passaggio del defunto nell’aldilà. 🔗cultweb.it

antica fonderia campane scalamandré Formica più antica di sempre , la scoperta di un fossile 'infernale' di 113 milioni di anni fa - Si tratta di un fossile brasiliano intrappolato nel calcare che risale a ben 113 milioni di anni fa. Lo studio su Current Biology 🔗wired.it

Video L’antica fonderia