Storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la Cina La ricostruzione di Valori

L’introduzione del cristianesimo dall’Impero Romano d’Oriente alla Cina risale al nono anno dell’imperatore Taizong durante la dinastia Tang – cioè 635 d.C. Però si trattava del cristianesimo neStoriano: da Nestorio, patriarca di Costantinopoli (ca. 381-451). Tuttavia, gli scambi di inviati diplomatici tra la Santa Sede cattolica romana e la Cina, in realtà iniziarono con la diplomazia tra la Mongolia e la Santa Sede. Nel 1245, papa Innocenzo IV (1195-1243-54) inviò un inviato in Mongolia per persuadere la reggente mongola Töregene Khatun a non importunare le delegazioni occidentale.Nel 1271, Kublai Khan (1215-60-94) si definì ortodosso delle pianure centrali e stabilì formalmente la dinastia Yuan (1279-1368). Dopo la dinastia Yuan, nonostante la venuta in Cina del missionario italiano il gesuita di Macerata Padre Matteo Ricci (1552-1610) cartografo, matematico, astrologo, il primo sinologo occidentale; la sua tomba è a Pechino (il primo straniero, non ambasciatore, sepolto in Cina). 🔗Formiche.net
storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la cina  la ricostruzione di valori

Formiche.net - Storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la Cina. La ricostruzione di Valori

Su questo argomento da altre fonti

storia rapporti cattolicesimo cina L’ipotesi dei due Dalai Lama e le conseguenze sui rapporti tra Cina e India - Quattordici maggio 1995. Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, scioglie la riserva e annuncia di aver trovato il nuovo Panchen Lama, la seconda carica del buddismo tibetano. Si tratta del piccolo Gedhun Choekyi Nyima, che ha appena compiuto sei anni. È nato in Cina e i suoi genitori sono iscritti al Partito comunista. Passano pochi giorni, poi il piccolo scompare. L’11 novembre 1995 si insedia un altro Panchen Lama, scelto dal governo di Pechino, il giovane Gyaincain Norbu. 🔗lettera43.it

Trump: «Musk non riceverà nessun documento top secret sulla Cina. La storia del New York Times è falsa» - Donald Trump ha smentito le voci secondo cui Elon Musk riceverà oggi documenti top secret al Pentagono sulla strategia di Washington in una potenziale guerra contro la Cina. L’infromazione era stata lanciata dal New York Times, citando tre funzionari del Dipartimento della Difesa americana. «La Cina non verrà nemmeno menzionata o discussa», ha scritto sulla sua piattaforma Truth Social il presidente USA definendo la storia, pubblicata dal quotidiano, «completamente falsa». 🔗open.online

storia rapporti cattolicesimo cina Dazi: Wsj, Usa vogliono spingere partner a limitare rapporti con Cina - Torino, 16 apr. (LaPresse) – L’amministrazione Trump intende utilizzare le trattative in corso sui dazi per fare pressione sui partner commerciali degli Stati Uniti affinché limitino i loro rapporti con la Cina. Lo riporta il Wall Street Journal, citando persone a conoscenza delle conversazioni. L’idea, spiegano, è quella di ottenere impegni dai partner commerciali degli Stati Uniti per isolare l’economia cinese, in cambio di una riduzione delle barriere commerciali e tariffarie imposte dalla Casa Bianca. 🔗lapresse.it

Le notizie più recenti da fonti esterne

Vaticano-Cina, in un libro la storia comune. Parolin: Pienamente cattolici, pienamente cinesi; A Cura Di Beatrice Serra, “I Rapporti Cina-Santa Sede. Frammenti di ricerca a cent’anni dal concilio di Shanghai”; Santa Sede-Cina, rinnovato l'accordo sui vescovi; La stele di Xi’an: il cristianesimo diventa cinese. 🔗Su questo argomento da altre fonti

storia rapporti cattolicesimo cina Storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la Cina. La ricostruzione di Valori - L’introduzione del cristianesimo dall’Impero Romano d’Oriente alla Cina risale al nono anno dell’imperatore Taizong durante la dinastia Tang – cioè 635 d.C. Però si trattava del cristianesimo nestoria ... 🔗formiche.net

storia rapporti cattolicesimo cina Il delicato futuro delle relazioni tra Vaticano e Cina nel dopo Bergoglio - Papa Francesco ha sempre lavorato per un avvicinamento con la Cina. Compiendo importanti passi in avanti come l'accordo sulla nomina dei vescovi. E ora? 🔗msn.com

Vaticano-Cina, in un libro la storia comune. Parolin: “Pienamente cattolici, pienamente cinesi” - ma con attenzione anche agli aspetti storici e culturali che hanno segnato il rapporto tra la Cina e il Cristianesimo. La cavalcata del Vangelo in Cina si presenta quindi come un contributo utile per ... 🔗policymakermag.it

Video Storia dei