Quanto incide la geometria della faglia su un terremoto

AGI - La geometria della faglia può influenzare notevolmente la gravità e le modalità con cui un terremoto impatta sul territorio. Questo, in estrema sintesi, Quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Earth, Planets and Space, condotto dagli scienziati dell'Università di Tokyo. Il team, guidato da Ryosuke Ando, ha utilizzato una serie di simulazioni recenti per creare un modello dettagliato della faglia al di sotto di Noto, nel Giappone centro-settentrionale. Il terremoto di Capodanno 2024 La penisola, ricordano gli esperti, è stata colpita da un terremoto di magnitudo 7,5 il giorno di Capodanno 2024, che ha provocato ingenti danni nella regione a causa del sollevamento del terreno associato allo spostamento delle placche tettoniche. Il movimento, però, è stato molto variabile, e in alcune aree è stato associato a un innalzamento fino a cinque metri. 🔗Agi.it
quanto incide la geometria della faglia su un terremoto

Agi.it - Quanto incide la geometria della faglia su un terremoto

Le notizie più recenti da fonti esterne

incide geometria faglia terremoto Terremoto in Myanmar, la faglia di Sagaing (di 1.200 km) si risveglia: almeno 144 morti. Trema la Thailandia, allerta dighe e frane - Un terremoto di potenza devastante, di magnitudo 7.7, seguito a 12 minuti di distanza da una seconda scossa di 6.4, ha colpito il centro della Myanmar, dove si ora si teme una catastrofe, con... 🔗ilmessaggero.it

incide geometria faglia terremoto Terremoto in Myanmar, la faglia di Sagaing (di 1.200 km) si risveglia: quasi 150 morti. Trema la Thailandia, allerta dighe e frane - Era pieno giorno, poco prima dell'una di pomeriggio, quando la terra ha tremato una prima volta. Il boato, la polvere, le urla sono stati seguiti solo di pochi minuti da un secondo potente... 🔗ilmessaggero.it

Il terremoto in Myanmar e i danni «inspiegabili» a 1.300 km di distanza: «La faglia di Saigang si è svegliata» - Il bilancio del terremoto in Myanmar sale a 694 morti e 1680 feriti. Lo fa sapere la giunta militare del paese, mentre secondo le stime dello United States Geological Survey (Usgs) il conto finale dei decessi potrebbe arrivare a 10 mila. Ma cosa ha provocato le due scosse di magnitudo 7.7 e 6.4, 300 volte più forti di quelle di Amatrice? Una scossa così forte da aver provocato crolli a 1.300 chilometri di distanza? Gli esperti puntano il dito sulla faglia di Sagaing. 🔗open.online

Su questo argomento da altre fonti

Quanto incide la geometria della faglia su un terremoto; La forma della faglia cambia l’impatto dei terremoti: lo studio sul sisma della Penisola di Noto; Terremoti, INGV: ecco cosa succede quando le faglie “si parlano”; Terremoto, la scossa di Tagliacozzo si è verificata su una nuova faglia. L’INGV: “pochi dati p .... 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

Terremoto nel Myanmar, “si è risvegliata la faglia di Sagaing, danni anche a 1.300 km di distanza. È una superstrada sismica” - Il sisma, 300 volte più forte di quello di Amatrice, ha causato oltre mille morti accertati (ma si temono 10mila vittime) e ingenti danni. Gli scienziati spiegano il meccanismo della faglia ... 🔗ilfattoquotidiano.it

Ingv, dopo un terremoto ricostruire lontano dalla faglia - (ANSA) - CATANIA, 10 GEN - Dopo un terremoto è opportuno ricostruire lontano dalla faglia. Lo indica lo studio condotto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulla base dei criteri ... 🔗msn.com

Il devastante terremoto in Myanmar è stato generato probabilmente da una rara rottura di faglia - Se questa spiegazione è corretta, la faglia geologica che si è rotta durante il terremoto – la massiccia faglia di Sagaing, che corre da nord a sud attraverso il cuore del Myanmar – potrebbe essersi ... 🔗lescienze.it

Video Quanto incide