Dichiarazione dei redditi fino a quando si può presentare

Lettera43.it - Dichiarazione dei redditi, fino a quando si può presentare
Le notizie più recenti da fonti esterne
Tassa occulta fino a 260€: la brutta sorpresa è nella prossima dichiarazione dei redditi -
Un’altra tassa da pagare: i contribuenti potrebbero spendere fino a 260 euro in più nella prossima dichiarazione dei redditi.
Anche il Governo ha ammesso l’errore. Il dubbio, comunque, persiste. L’esecutivo interverrà davvero per impedire che gli italiani subiscano il penso di un’altra tassa occulta nella dichiarazione dei redditi? E cosa sarebbe successo se nessuno avesse denunciato l’anomalia? Ma procediamo per gradi…
Tassa occulta fino a 260€: la brutta sorpresa è nella prossima dichiarazione dei redditi – notizie. 🔗notizie.com
Dichiarazione dei redditi 2025: precompilata disponibile dal 30 aprile, dal 15 maggio si può inviare. Indicazioni e scadenze dell’Agenzia delle Entrate - A partire dal pomeriggio del 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti i modelli di dichiarazione precompilata in modalità consultazione. L’accesso avviene tramite le credenziali personali SPID, CIE o CNS. Lo fa sapere la stessa Agenzia pubblicando il provvedimento e il comunicato con le indicazioni utili. L'articolo Dichiarazione dei redditi 2025: precompilata disponibile dal 30 aprile, dal 15 maggio si può inviare. 🔗orizzontescuola.it
Dichiarazione dei redditi o no Ecco come si può donare - Come già chiarito, la destinazione del 5X1000 va espressa durante la dichiarazione dei redditi o la Certificazione Unica. In tutti i moduli (730, Unico e CU) è presente una sezione dedicata, alla voce “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”. Anche senza fare la dichiarazione dei redditi è possibile donare il proprio 5x1000, perché i contribuenti che non devono presentare la Dichiarazione possono scegliere di destinare l’otto, il cinque o il due per mille dell’IRPEF, utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica (CU) o al Modello 730 o al ... 🔗quotidiano.net
Approfondimenti da altre fonti
Affitti, il comproprietario che si qualifica come unico titolare paga l’Irpef per intero. 🔗Su questo argomento da altre fonti