Fra Firenze e Scandicci una FiPiLi più larga e con la corsia di emergenza
Firenze – Risanamento acustico e ampliamento della carreggiata con corsia di emergenza per una Fi-Pi-Li più larga, per scongiurare rallentamenti in caso di incidenti.È l’obiettivo che il governo della Regione porta avanti e che sarà ancora più concreto con la costituzione di Toscana Strade. Stamani (24 aprile) il primo passo decisivo: una corsia di emergenzalarga 3,50 metri e lunga 1 chilometro e 250 metri fra Firenze e Scandicci. E una barriera anti rumore con asfalto speciale sempre sullo stesso tratto, alta fino a 3,5 metri.Ad inaugurare questo primo lotto di interventi erano presenti il presidente Eugenio Giani insieme all’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, i tecnici della regione Toscana e anche alcuni ingegneri del dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa e di Firenze al quale la Regione ha appena affidato un incarico per essere a fianco dei tecnici regionali per individuare tutti i punti in cui la Fi-Pi-Li può diventare più larga perché “l’obiettivo che ci poniamo – come ha spiegato Giani – anche in vista della futura costituzione di Toscana Strade Spa, è creare, laddove possibile, le corsie d’emergenza. 🔗Corrieretoscano.it
Potrebbe interessarti anche:
Se ne parla anche su altri siti
Approfondimenti da altre fonti: Fi-Pi-Li più larga con corsia di emergenza fra Firenze e Scandicci. Giani: “E’ solo inizio”; Fi-Pi-Li più larga e silenziosa tra Firenze e Scandicci: inaugurato il primo tratto con corsia d’emergenza; Fipili, ecco il tratto di corsia d’emergenza. “Allo studio allargamento tra Montelupo e Ginestra”; Fi-Pi-Li, apre la corsia d’emergenza fra Firenze e Scandicci; Fi-Pi-Li: si inaugura la corsia d'emergenza fra Firenze e Scandicci.