Il dolore delle stragi | Un autunno d’agosto in scena al Teatro Jenco

Era il 19 agosto 1944 quando a San Terenzo Monti, in provincia di Carrara, 159 vittime, innocenti, in prevalenza donne e bambini, furono accompagnati, al suono di un organetto, a quella che sarebbe stata la loro esecuzione: uccisi, senza pietà, dai nazifascisti, lasciando dietro di sé, nella linea gotica, vite, storie e dolore. Un dolore che rimane vivo, presente e profondo in chi, di quella storia, di quelle memorie, e di quelle vite, rimane testimone, come chi cerca, tuttora, di tessere le file di una Storia spesso dimenticata, attraverso il racconto, le parole e il Teatro.Come è successo ad Agnese Pini, nostra direttrice, che ha trasfomato la sua storia familiare e il ricordo di quell’agosto in cui a perdere la vita ci fu anche la sua bisnonna, Palmira Ambrosini, in un romanzo edito da Chiarelettere, e, ora, in una piéce teatrale. 🔗Lanazione.it

il dolore delle stragi un autunno d agosto in scena al teatro jenco

© Lanazione.it - Il dolore delle stragi: "Un autunno d’agosto" in scena al Teatro Jenco

Le notizie più recenti da fonti esterne: Il dolore delle stragi: Un autunno d’agosto in scena al Teatro Jenco; Un autunno d’agosto di Agnese Pini; Un autunno d’agosto di Agnese Pini - Brossura - NARRAZIONI CHIARELETTERE.

Ulteriori approfondimenti disponibili online:Dolore e rabbia per la strage degli operai nel Palermitano, sciopero e sit-in.