Entrate non riscosse a quota 50 milioni

Entro fine aprile il Comune dovrà approvare il consuntivo della gestione 2024 e in questa fase la Ragioneria ridefinisce l’entità dei residui attivi e passivi presenti nei conti dell’amministrazione, riaccertando ciò che Palazzo Sforza non ha ancora riscosso rispetto alle Entrate previste e le spese già impegnate e non ha ancora pagate al dicembre 2024, debiti dell’ente nei confronti di terzi. Una procedura che avviene per legge ogni anno e, in questa fase, viene effettuata anche la scrematura delle Entrate che si prevede di non incassare più e delle uscite che non si verificheranno, così che si possa effettuare una classificazione corretta dei crediti e dei debiti da mantenere in bilancio. Al termine della rivisitazione i residui attivi ad oggi sfiorano i 50 milioni di euro. Per la precisione sono 48. 🔗Ilrestodelcarlino.it

entrate non riscosse a quota 50 milioni

© Ilrestodelcarlino.it - Entrate non riscosse a quota 50 milioni

Cosa riportano altre fonti:Entratenonriscosse a quota 50 milioni; Multe, «tesoretto» da oltre 1,3 milioni: ma pesano le sanzioni nonriscosse, poco più di 500mila euro su oltre; La nuova disciplina del discarico e del riaffidamento dei ruoli; La riforma della riscossione; Fisco, una montagna di tasse nonriscosse: 1.275 miliardi di euro.

Se ne parla anche su altri siti:entrate non riscosse quotaEntratenonriscosse a quota 50 milioni; Cartelle nonriscosse stralciate automaticamente in 5 anni.