Chi sono i cardinali elettori che scelgono il nuovo papa

Con la morte di papa Francesco, si apre il periodo di Sede vacante che porterà all’elezione del nuovo pontefice. Il momento chiave di questa transizione è il conclave, termine che risale al 1274 e deriva dal latino cum clave, “sotto chiave”, a indicare l’isolamento in cui si svolge l’elezione. La cerimonia si tiene entro 15-20 giorni dalla morte del papa, quando i cardinalielettori, provenienti da tutto il mondo, si riuniscono a Roma, nella Cappella Sistina, a danno il via alle votazioni.Chi sono i cardinalielettoriConclave (Imagoeconomica).I cardinalielettorisono i membri del Collegio cardinalizio della Chiesa cattolica che hanno il compito di eleggere il nuovopapa durante il conclave. Secondo le norme stabilite da papa Paolo VI, solo i cardinali che non hanno ancora compiuto 80 anni al momento della morte o della rinuncia del pontefice hanno diritto di voto. 🔗Leggi su Lettera43.it

chi sono i cardinali elettori che scelgono il nuovo papa

© Lettera43.it - Chi sono i cardinali elettori che scelgono il nuovo papa

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamenti pubblicati da altri media: Come funziona il Conclave, che porterà all'elezione del successore di Papa Francesco; Conclave, le regole: finestre chiuse e divieto di usare il telefono. E chi parla è scomunicato; Come funziona un conclave e quali rigide regole deve seguire chi vi partecipa; Dopo la morte di papa Francesco: come funziona il rito millenario del conclave; L’anello spezzato, il Conclave, il nuovo Papa: cosa succede ora.

Altre fonti ne stanno dando notizia:sono cardinali elettori scelgono Conclave, chi sono e da dove vengono tutti i 135 cardinali che sceglieranno il nuovo Papa dopo Francesco; Come si elegge il papa: il conclave, chi sono i cardinalielettori e quale maggioranza serve; Conclave: chi sono i cardinalielettori, da dove vengono e chi li ha ordinati; Il collegio dei cardinali: chi sono i "papabili" in Conclave dopo la morte di Papa Francesco; I 135 cardinalielettori: un collegio bergogliano. Gli italiani sono sedici.