Antonio Giordano nella commissione per le assunzioni del ministero dell’Università

Il professor AntonioGiordano, docente di Anatomia e Istologia Patologica all’Università di Siena e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia, è nominato dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, membro della commissione incaricata di valutare le proposte di assunzione per chiamata diretta di ricercatori e tecnologi italiani o stranieri di altissima qualificazione scientifica.La commissione, composta da tre membri di comprovato prestigio internazionale, è stata ufficializzata con decreto ministeriale del 3 aprile. Insieme al professor Giordano, ne fanno parte anche il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas, e il professor Massimo Inguscio, professore emerito di Fisica della Materia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma ed ex Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 🔗Ildenaro.it

Immagine generica
Ne parlano su altre fonti: Policlinici, via alle assunzioni per garantire esami, corsi di laurea e assistenza; Rostan: Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità | .it.

Università di Siena: Il professor AntonioGiordano nominato nella Commissione MUR - Il professor AntonioGiordano, docente di Anatomia e Istologia Patologica all’Università di Siena e direttore dell’Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro e la Medicina Molecolare di Philadelphia, è ... (antennaradioesse.it)

antonio giordano commissione assunzioni IL PROFESSOR ANTONIOGIORDANO NOMINATO NELLA COMMISSIONE MUR - Per la chiamata di ricercatori di altissima qualificazione scientifica. La Commissione, voluta dal Ministro Anna Maria Bernini, è composta anche dai professori Alberto Mantovani e Massimo Inguscio ... (oksiena.it)

Bonus giovani under 35: le assunzioni dal 1° settembre 2024 saranno agevolate - La prima formulazione del decreto attuativo del bonus previsto dal decreto Coesione escludeva infatti la fruizione del bonus per le assunzioni precedenti l’autorizzazione della Commissione UE. (msn.com)