Notizie Asvis Nature Restoration Law | ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Riproponiamo il testo di Tommaso Tautonico della Redazione Asvis, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’Asvis il 4 aprile 2025. Il 17 giugno 2024, dopo un lungo iter durato due anni, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il testo definitivo della NatureRestoration Law. I singoli Paesi dovranno presentare alla Commissione, entro la metà del 2026, piani nazionali di restauro.Per questo il National Biodiversity Future Center (centro di ricerca nazionale sulla biodiversità composto da 2500 scienziate e scienziati), con il Rapporto “Il restauro della biodiversità: esperienze e innovazioni della ricerca” presentato il 18 marzo in un evento promosso anche dall’Ispra e dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, intende supportare l’Italia nel raggiungimento degli obiettivi della NatureRestoration Law, indicando le procedure da seguire per restaurare la biodiversità e ristabilire le relazioni e gli equilibri tra gli organismi viventi grazie a solide conoscenze scientifiche e test condotti direttamente sul nostro territorio. 🔗Leggi su Ildenaro.it
NotizieAsvis, NatureRestoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia - Riproponiamo il testo di Tommaso Tautonico della Redazione ASviS, il cui Comitato scientifico è presieduto dal professore Enrico Giovannini, pubblicato sul sito dell’ASviS il 4 aprile 2025. Il 17 giug ... (ildenaro.it)
ASviS e Rai presentano il Festival Sviluppo Sostenibile 2025 - Il cambiamento verso un futuro più sostenibile è già in corso, ma occorre fare di più per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 poiché ... (teleborsa.it)
L’ASviS, una miriade di appuntamenti per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 - Dal 7 al 23 maggio torna la manifestazione con un programma in sette tappe principali a Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli, Roma e centinaia di eventi ... (msn.com)