W G Sebald L’intelligenza poetica di un grande narratore
Noto anche in Italia soprattutto come narratore e saggista, autore di varie opere importanti come per esempio Vertigini, Gli anelli di Saturno, Austerlitz, W.G. Sebald scrisse poesie e le pubblicò fin dalla giovinezza, ma una raccolta organica dei suoi versi mancava ed è stata realizzata nel 2008, dopo la sua morte, che era avvenuta nel dicembre del 2001 per un incidente d’auto. Sebald era nato in Baviera nel 1944, e lì era vissuto fino al trasferimento in Inghilterra, avvenuto nel 1970, quando iniziò l’attività di insegnante universitario. Sulla terra e sull’acqua è un volume di poesie scritte tra il 1964 e il 2001 e curato da Sven Meyer – che ce ne spiega la genesi e la struttura nella postfazione – e si divide in tre parti.Nella prima, Latinetto, compaiono testi scritti da un Sebald ancora studente, seguiti da un gruppo di versi del tempo, sempre giovanile, del suo approdo in Inghilterra come docente. 🔗Quotidiano.net

© Quotidiano.net - W. G. Sebald. L’intelligenza poetica di un grande narratore