Non sono d’accordo con le restrizioni alla cittadinanza per discendenza | così si tradisce un’antica promessa
di Adriana Maria RuggeriNel 1912, durante i lavori preparatori della prima legge sulla cittadinanza italiana, un senatore affermò che la trasmissione della cittadinanza iure sanguinis, già prevista nel Codice Civile del 1865, avrebbe consentito agli emigrati italiani nelle Americhe di essere accolti “a braccia aperte” al loro ritorno, anche dopo generazioni. Oggi, con l’introduzione del Decreto Legge 362025 che dovrà nel caso essere convertito in legge entro il 26 maggio, questo principio sembra essere stato tradito.?Il dl 362025 impone restrizioni significative allacittadinanza per discendenza, limitando l’accesso ai soli discendenti di cittadini italiani entro la seconda generazione. Questa misura, giustificata dal governo come necessaria per prevenire abusi — fenomeni marginali e statisticamente irrilevanti — e per gestire l’elevato numero di richieste, colpisce in particolare i cittadini di origine italiana in Sud America, specialmente in Argentina e Brasile, che ora si vedono negare un diritto storico. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - Non sono d’accordo con le restrizioni alla cittadinanza per discendenza: così si tradisce un’antica promessa
Nonsono d’accordo con le restrizioni alla cittadinanza per discendenza: così si tradisce un’antica promessa - "Il governo italiano deve riconsiderare con urgenza le restrizioni imposte dal dl 36/2025 cogliendo gli aspetti positivi che questo fenomeno comporta" ... (ilfattoquotidiano.it)
C’è un accordo per formare un governo in Germania - Oltre un mese e mezzo dopo le elezioni: come previsto sarà sostenuto dalla CDU e dall'SPD, e senza l'estrema destra di AfD ... (ilpost.it)
Sinner e la squalifica: «Non ero d’accordo perché sono innocente, ma era il male minore» - MILANO. «Non ero d’accordo sulla sospensione, ma ho scelto il male minore. Poteva andare anche peggio, con ancora più ingiustizia». Così Jannik Sinner in un’intervista a Sky Sport a proposito della sq ... (msn.com)