La  ' schwa' manca di rispetto alla lingua italiana? Dibattito aperto a Padova

AGI - Una sorta di 'e' rovesciata che non ha suono, ma fa molto rumore quando si parla di inclusione. È la 'schwà' un simbolo fonetico sempre più diffuso, soprattutto sui social network, quando si vuole evitare di attribuire al soggetto di cui si parla una precisa connotazione di genere. L'ultimo caso sorto sulla 'schwa' riguarda un giornalino scolastico, quello prodotto dagli studenti e dalle studentesse del liceo artistico Selvatico di Padova, il "Wild Times". In un articolo è stata utilizzata la schwa in una sorta di guida agli studenti. La preside dell'istituto, però, non ha gradito la scelta e - come riporta la stampa locale - ha chiesto la modifica del testo prima della pubblicazione, per una questione di rispetto della linguaitaliana. Per chi il giornalino lo produce, però, si tratta di censura. 🔗Leggi su Agi.it

la   schwa manca di rispetto alla lingua italiana dibattito aperto a padova

© Agi.it - La  'schwa' manca di rispetto alla lingua italiana? Dibattito aperto a Padova

Notizie raccolte sul web: La 'schwa' manca di rispetto alla lingua italiana? Dibattito aperto a Padova; Circolare di Valditara contro gli asterischi e la schwa, Enrico Galiano ironizza: «Questi i veri problemi»; Scuola, il governo vieta di usare schwa o asterischi: «Nelle comunicazioni ufficiali va rispettato l'italiano»; Scuola, la proposta di Valditara: «Arresto in flagranza per chi aggredisce i professori»; Schwa: storia, motivi e obiettivi di una proposta.