Un ’piccolo mondo’ che nasce per errore

I piccoli personaggi che abitano le tele di Giovanni Mercatelli sono ritagli di fotografie anni Sessanta. Attorno a quei frammenti di vita passata, l’artista bolognese, 28 anni, ricostruisce un ‘piccolo mondo’, spesso autobiografico. Il titolo della mostra, allestita alla Galleria Forni fino al 3 maggio, è, appunto, ‘Dal mondo piccolo’. "Stavo guardando il film ‘La casa dalle finestre che ridono’ di Pupi Avati. Ogni volta che lo vedo, prima che diventi un horror – sorride Mercatelli –, mi affascina il ritratto del paesino di campagna autosufficiente: un piccolo mondo, colorato e felice".Lo stesso che appare nelle sue opere, ogni volta che cerca di sottrarre i volti di quelle figure ritagliate all’oblio. Pezzetti di fotografie che arrivano dalla collezione di Giuseppe Savini (curatore della ‘Bologna Fotografata’ che fu allestita nella galleria del Modernissimo). 🔗Ilrestodelcarlino.it
un  piccolo mondo  che nasce per errore

Ilrestodelcarlino.it - Un ’piccolo mondo’ che nasce per errore

Potrebbe interessarti anche:

Altre testate riportano aggiornamenti: Un ’piccolo mondo’ che nasce per errore; Natale, quando è nato davvero Gesù? Qual è il suo vero nome?: l'anno zero non esiste. Tutti gli errori e quell; Lazza e Greta Orsingher sono diventati genitori, nato il figlio Noah: «Benvenuto all'erede». Ma c'è un errore; I 10 errori linguistici che si commettono con maggior frequenza; Gianni Rodari, l’infanzia e l’invenzione del mondo.

piccolo mondo nasce errore Un ’piccolo mondo’ che nasce per errore - Attorno a quei frammenti di vita passata, l’artista bolognese, 28 anni, ricostruisce un ‘piccolo mondo’, spesso autobiografico ... I ‘mondi piccoli’ nascono sempre da errori. "Lavoro in maniera ... (ilrestodelcarlino.it)

Video ’piccolo mondo’