Italia 2030 | tutti in mimetica tranne i carri armati che vanno in corsia preferenziale

Nel futuro prossimo — o forse già ieri — l’Italia potrebbe finalmente risolvere l’annoso dilemma di come unire efficienza sanitaria, trasporti puntuali, strade sicure e transizione energetica. La risposta è semplice, elegante e naturalmente. militare.Il nuovo piano strategico prevede l’aumento della spesa militare fino al 4,5% o 5% del PIL, ma con possibilità di “sforamento patriottico”. Si parla di una militarizzazione diffusa e multisettoriale, dove ogni ambito della vita civile viene riadattato a una logica di difesa. Difesa da cosa? Nessuno lo sa, ma è meglio essere pronti.I laureati in medicina e scienze infermieristiche, per esempio, non entreranno più in ospedale con camice bianco ma con elmetto e mimetica: prima l’arruolamento obbligatorio, poi — tra un corso di primo soccorso e un poligono di tiro — forse anche la specializzazione. 🔗Lortica.it
italia 2030   tutti in mimetica tranne i carri armati che vanno in corsia preferenziale

Lortica.it - Italia 2030: tutti in mimetica, tranne i carri armati che vanno in corsia preferenziale

Potrebbe interessarti anche:

Ne parlano su altre fonti: Ai militi svizzeri niente più tenuta d'uscita, solo la mimetica; UNIFIL: Tajani in visita a caschi blu italiani, vostro il merito se il mondo ci stima.

BTP Italia 2030: cedola in rialzo grazie all'inflazione (e gli investitori sono felici) - Il BTp Italia 2030 sta per pagare la sua quinta cedola, più alta grazie al leggero rialzo dell'inflazione. Ma cosa significa per gli investitori? A fine dicembre, i possessori del BTp Italia 2030 ... (businesscommunity.it)

italia 2030 tutti mimetica Efficienza energetica, per centrare i target al 2030 l’Italia deve investire 16 miliardi l’anno - Secondo lo studio di Agici, basato sugli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima messo a punto dal governo, gli sforzi fatti fino a ... (repubblica.it)

Legambiente, Italia bocciata sul target rinnovabili al 2030 - Italia bocciata rispetto all'obiettivo al 2030 sullo sviluppo delle rinnovabili fissato dal Decreto Aree idonee: rischia di raggiungere i necessari 80.001 Mw di nuova potenza con 8 anni di ritardo ... (ansa.it)

Video Italia 2030