In ‘Critica della ragione pandemica’ l’amara riflessione di Serena Tinari | il giornalismo ha tradito la sua missione

POLI-COVID-22 è stato il primo evento accademico italiano interamente dedicato alla pandemia da Covid-19. Programmato con mesi di preparazione sotto il patrocinio del Politecnico di Torino, il congresso si proponeva di ospitare un dibattito multidisciplinare e aperto, con studiosi provenienti da istituzioni italiane e internazionali. Il comitato scientifico, di cui ho fatto parte fin dall’inizio, e il comitato organizzatore avevano lavorato a lungo per costruire un panel autorevole e in dialogo costante con le autorità sanitarie pubbliche, che avrebbero dovuto inviare i propri esperti.Il programma era articolato in cinque aree tematiche: Biologia; Medicina; Diritto; Bioetica; Sociologia e Comunicazione. L’obiettivo era analizzare criticamente le basi scientifiche delle politiche pandemiche, in un clima di confronto fin lì mancato nel dibattito pubblico. 🔗Ilfattoquotidiano.it
in ‘critica della ragione pandemica  l amara riflessione di serena tinari   il giornalismo ha tradito la sua missione

Ilfattoquotidiano.it - In ‘Critica della ragione pandemica’ l’amara riflessione di Serena Tinari: il giornalismo ha tradito la sua missione

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti: In ‘Critica della ragione pandemica’ l’amara riflessione di Serena Tinari: il giornalismo….
Video ‘Critica della