Canti della Resistenza La firma di Lanfranco sotto Siamo i ribelli

"Dalle belle città date al nemico fuggimmo un dì su per l’aride montagne, cercando libertà tra rupe e rupe, contro la schiavitù del suol tradito". È la prima strofa di “Siamo i ribelli della montagna (conosciuto anche come Dalle belle città)“, uno dei pochissimi Canti partigiani originali di cui sia rimasta traccia che nel 2000 è stato ripreso dai Modena City Ramblers.Composto nel marzo del 1944 alla cascina Grilla, da soldati della 3ª brigata d’assalto, che operava sul monte Tobbio, in provincia di Alessandria è stato musicato da un pavese, Angelino Rossi, detto “Lanfranco“, giovane partigiano e all’epoca studente di musica. Il canto è nato sulle montagne, durante un turno di guardia, quelli in cui bisognava far passare il tempo senza lasciar calare l’attenzione. È stato il capitano della brigata, Emilio Casalini, detto “Cini“ a consegnare ad Angelino un testo dandogli un “ordine“: "Mettilo in musica". 🔗Ilgiorno.it
canti della resistenza  la firma di lanfranco sotto siamo i ribelli

Ilgiorno.it - Canti della Resistenza. La firma di “Lanfranco“ sotto “Siamo i ribelli“

Potrebbe interessarti anche:

Ne parlano su altre fonti: Canti della Resistenza. La firma di “Lanfranco“ sotto “Siamo i ribelli“.
Video Canti della