La giornata perfetta esiste e gli scienziati ne hanno appena trovato la formula ma non è per tutti
Una giornata come tante potrebbe diventare perfetta, se dedicassimo tot ore a diverse, precise attività. Così, almeno, sostengono gli scienziati sociali canadesi dell’University of British Columbia: prima hanno analizzato i dati dell’American Time Use Survey, dove i partecipanti allo studio hanno indicato quanto tempo trascorrevano in 100 occupazioni diverse, tra cui fare scrolling sullo smartphone, praticare esercizio fisico o socializzare. Quindi hanno identificato quelle che i partecipanti definivano “giornate migliori” e calcolato quanto spazio della giornata era stato dedicato alle varie attività. Ne è nata così la formula di quella perfetta per una “persona media”.La formulaEd ecco di cosa si tratta: 6 ore con la famiglia + 2 ore con gli amici + 1 ora e mezza di socializzazione extra + 2 ore di allenamento + 1 ora di cibo e bevande + 6 ore (o meno) di lavoro + 1 ora al massimo davanti allo schermo e un tragitto di 15 minuti tra casa e ufficio. 🔗Gqitalia.it
Potrebbe interessarti anche:
- Mercato San Severino Cardioprotetta: in arrivo i defibrillatori
- Consolare per San Marino e Grotta Rossa, confronto con i cittadini per migliorare la viabilità
- Elicottero precipitato, la relazione sulle indagini ricostruisce la tragedia: “Nessun incendio, caduto in due minuti e mezzo”
- Misterioso incendio avvolge un’auto nel basso Salento, danni anche a quella accanto
- Tre incidenti nella notte: soccorsi e feriti
Ne parlano su altre fonti
- Cacio e pepe, la ricetta perfetta scoperta da un gruppo di giovani scienziati - Il Resto del Carlino
- Scienziati per un giorno. Sabato 22 marzo il campus della WINS - Il Torinese
- La canna perfetta secondo gli scienziati - dolcevitaonline.it
- Oggi è il Darwin Day, la giornata dedicata al padre dell’evoluzionismo: ecco perché - Fanpage
- La DeLoren potrebbe diventare realtà, un gruppo di scienziati ha provato la macchina del tempo - Cosmopolitan
Video giornata perfetta