La fragilità feroce di Queer rivive nel film più rischioso di Guadagnino
«Non è proprio il suo libro migliore», dice Barry Miles a proposito di “Queer”, il romanzo di William Burroughs da cui Luca Guadagnino ha tratto il suo ultimo film, finalmente in uscita in questi giorni. Miles, autore di “Io sono Burroughs” (Il Saggiatore), la più poderosa biografia dello scrittore americano, forse il più stimato dal punto di vista letterario del gruppo che diede vita alla beat generation negli anni Cinquanta, ricorda i giorni in cui a casa dello scrittore, a Lawrence, nel Kansas, lavorando nel suo archivio, si imbattè in un blocco di pagine numerate. «Era il 1972, stavo catalogando diversi materiali, e di quel blocco di pagine riuscii a ricavare un senso solo dopo diversi mesi di paziente lavoro. Alla fine ebbi il manoscritto completo in pagine originali, copie carbone, fotocopie, con solo due pagine mancanti. 🔗Linkiesta.it![fragilità feroce da Linkiesta.it la fragilità feroce di queer rivive nel film più rischioso di guadagnino]()

Linkiesta.it - La fragilità feroce di “Queer” rivive nel film più rischioso di Guadagnino
Potrebbe interessarti anche:
- Hamas verso il no alla pace di Bibi e Israele si sfoga sulla Striscia
- Dal welfare al warfare. Meloni offre all’amico Trump acquisti miliardari di armi e gas
- Dal Pd alla corsa a destra, via Renzi e Calenda
- Pagelle Lazio-Bodo Glimt, i voti ai protagonisti del match
- Meloni, l'Italia alleata degli Usa e le formiche. La domanda di Vista al Presidente Usa Trump
Su altri siti se ne discute
Video fragilità feroce