Incompatibilità nel pubblico impiego | obbligo di esclusività e limiti normativi
Incompatibilità lavorative: cosa c’è da sapere – Nel pubblico impiego vige il principio dell’obbligo di esclusività, sancito dall’art. 98 della Costituzione, secondo cui “i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione”. Questo principio ha lo scopo di garantire imparzialità e buon andamento dell’amministrazione (art. 97 Cost.) e impedire che il dipendente sia influenzato da . Incompatibilità nel pubblico impiego: obbligo di esclusività e limiti normativi Scuolalink. 🔗Scuolalink.it![Incompatibilità nel da Scuolalink.it incompatibilità nel pubblico impiego obbligo di esclusività e limiti normativi]()

Scuolalink.it - Incompatibilità nel pubblico impiego: obbligo di esclusività e limiti normativi
Potrebbe interessarti anche:
- Colpo fortunato a Palermo con il 10eLotto: gioca due euro e ne vince 50 mila
- Il mercatino in viale Francia è un caso, Confimprese: "No allo spostamento"
- Veruno, nasce il primo Centro italiano per l'autismo per persone con urgenze comportamentali
- Monza, boato nella notte: i ladri tentano una spaccata alla filiale della banca
- Residenti tentano di fermarlo dopo lo schianto, violenta rissa in mezzo alla strada
Ne parlano su altre fonti
- L’articolo 53 del d.lgs. 165/2001: incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi - Altalex
- Secondo lavoro non è incompatibile con il lavoro di pubblico dipendente, devo comunque chiedere l'autorizzazione? Ecco cosa dice la Cassazione - Orizzonte Scuola Notizie
- Giurisprudenza: stabilizzazione, responsabilità, incompatibilità, retribuzione di risultato, vaccinazioni - anaao.it
- SIULP – Dipendente pubblico: Compatibilità con cariche sociali in Società Cooperative - nonsolomarescialli.it
- La Cassazione si esprime sul secondo lavoro per il dipendente pubblico - lentepubblica.it
Video Incompatibilità nel