Con un costo dai 5 ai 10 euro a seconda che si acquisti online o in loco il contributo permette di finanziare la manutenzione della città garantendo una Venezia più vivibile Non tutti però sono d' accordo

Celebre e amata per i suoi canali, i suoi palazzi e la sua straordinaria eredità culturale, Venezia continua a essere una delle mete turistiche più desiderate al mondo. L’afflusso massiccio di un turismo eccessivo e, spesso, maleducato, però, l’ha portata alla necessità di dover affrontare l’importante sfida di preservare il suo fragile equilibrio ambientale e artistico. Per farlo, nonostante le polemiche, l’Amministrazione ha deciso, l’anno scorso, di far pagare un contributo d’accesso alla città. E, l’iniziativa, ritenuta una misura indispensabile, è stata confermata anche nel 2025. Overtourism a Venezia per il Carnevale, città assediata X Leggi anche › Fine settimana a Venezia: tra arte & giardini contributo d’accesso a Venezia: quanto costa?Con un costo di 5 euro se acquistato in anticipo, e di 10 euro se pagato in loco, lo scopo del ticket mira a rendere Venezia meno affollata, garantendo, in tal modo, un’esperienza migliore per tutti, ma garantendo anche una maggiore attenzione al consumo eccessivo di risorse naturali, che possono mettere la città lagunare ancora più in pericolo di quello che è già. 🔗Iodonna.it
con un costo dai 5 ai 10 euro a seconda che si acquisti online o in loco il contributo permette di finanziare la manutenzione della città garantendo una venezia più vivibile  non tutti però sono d  accordo

Iodonna.it - Con un costo dai 5 ai 10 euro a seconda che si acquisti online o in loco, il contributo permette di finanziare la manutenzione della città, garantendo una Venezia più vivibile. Non tutti però sono d'accordo

Potrebbe interessarti anche:

Altre testate riportano aggiornamenti

Video Con costo