Come gestire nella dichiarazione dei redditi i dividendi di fonte estera

nella gestione delle pratiche relative alla dichiarazione dei redditi i contribuenti devono prestare attenzione alla riscossione dei dividendi di fonte estera. Punto fermo normativo di questa operazione è la Legge n. 20517, che ha impattato direttamente sugli utili provenienti da paesi stranieri. Sul piano strettamente fiscale vige una sorta di regime binario nella gestione di questi redditi, che cambia le regole del gioco a seconda che sia presente o meno un intermediario finanziario residente in Italia che interviene o non interviene nella riscossione dei dividendi di fonte estera.I criteri di tassazione dei dividendi di fonte esteraLa normativa che regolamenta i rendimenti di fonte estera provenienti da paesi collaborativi – quelli, in altre parole, che sono in white list – segue due strade diverse, a seconda che:i proventi siano stati percepiti dal contribuente attraverso un intermediario finanziario residente. 🔗Quifinanza.it
come gestire nella dichiarazione dei redditi i dividendi di fonte estera

Quifinanza.it - Come gestire nella dichiarazione dei redditi i dividendi di fonte estera

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti

Video Come gestire