Colosseo Antitrust e la truffa dei beni culturali

Vi sarà capitato questa settimana di leggere o di sentire al TG la notizia della multa di ben 20.000.000 di euro alle biglietterie del Colosseo, da parte dell’Antitrust, ma vediamolo più nel dettaglio perché questa multa segna un prima e un dopo in Italia.Vivere in Italia significa anche rendersi conto di come la gestione del patrimonio culturale italiano sia pessima, pessima perché ci sono prezzi folli, con code chilometriche e speculazioni colossali (per restare in tema) per luoghi che dovrebbero essere fonte di cultura e informazione.Che purtroppo diventano un lusso per pochi, anzi pochissimi oramai.Basti pensare al Cenacolo Vinciano, che gli stessi abitanti di Milano non riescono a visitare, dato che risulta sempre sold out, io stessa ho avuto l’opportunità di visitarlo una sola volta durante l’infanzia e poi basta, nel sito diventa quasi impossibile acquistare, per poi ritrovare lo stesso biglietto a più di 90 euro su siti altri, insomma una situazione da mani nei capelli. 🔗361magazine.com
colosseo antitrust e la truffa dei beni culturali

361magazine.com - Colosseo, Antitrust e la truffa dei beni culturali

Potrebbe interessarti anche:

Notizie raccolte sul web

Video Colosseo Antitrust