Canapa vietato il Cbd ad uso orale | è un farmaco stupefacente La sentenza del Tar legittima il decreto Schillaci
Vietato vendere le composizioni orali a base di Cbd, come olii e alimenti. Lo stabilisce il decreto del ministero della Salute pubblicato il 27 giugno 2024. Un provvedimento legittimo, secondo la sentenza del Tar pronunciata ieri. Il Tribunale amministrativo del Lazio ha bocciato il ricorso presentato da imprenditori e associazioni della filiera della canapa. Cbd ad uso orale come farmaco stupefacente: verso il ricorso al Consiglio di Stato – I ricorrenti sono Canapa Sativa Italia, Giantec Srl, Società Biochimica Galloppa Srl e Orti Castello di Massimiliano Quai. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Canapa, vietato il Cbd ad uso orale: è un farmaco stupefacente. La sentenza del Tar legittima il decreto Schillaci
Le ultime notizie da altri siti
- Canapa, vietato il Cbd ad uso orale: è un farmaco stupefacente. La sentenza del Tar legittima il decreto… - Il Fatto Quotidiano
- Che cosa prevede il divieto del governo contro la cannabis light - Pagella Politica
- La cannabis light torna ad essere illegale in Italia - Wired
- Cannabis light illegale, stretta del Governo sul ddl Sicurezza: A rischio 3 mila aziende, 15 mila lavoratori - Virgilio
- Cannabis light vietata, cosa cambia col nuovo Ddl sicurezza del governo - Sky TG24
Farmaci con estratti di cannabis solo con ricetta medica non ripetibile
Riporta msn.com: Legittimo il Dm Salute che ha inserito nelle tabelle dei medicinali che contengono stupefacenti il cannabidiolo ...Cannabis light, con il nuovo decreto cambia tutto: ecco cosa succede ora a chi vende e coltiva
Secondo greenme.it: Cannabis light, con il nuovo decreto cambia tutto: stop a vendita e coltivazione. Rischi per 30mila lavoratori e ricorsi in arrivo ...- Doppia stretta anti-cannabis light: anche gli oli di Cbd "solo con ricetta"
today.it comunica: La decisione del Tar: "Legittimo il decreto del ministero della Salute". Critica l'Associazione Luca Coscioni per cui la sentenza segna un ritorno all'inizio del secolo scorso ...