Com’era fatto il Kinetoscopio il primo cinema inventato da Edison nel 1894?

com era fatto il kinetoscopio il primo cinema inventato da edison nel 1894

© Cultweb.it - Com’era fatto il Kinetoscopio, il primo “cinema” inventato da Edison nel 1894?

Il Kinetoscopio è stato il primo apparecchio in grado di offrire una visione individuale di immagini in movimento, precursore del cinema moderno. Fu brevettato da Thomas Edison nel 1891, ma il suo sviluppo tecnico si deve in larga parte al suo collaboratore William Kennedy Laurie Dickson, ingegnere scozzese naturalizzato statunitense. Sebbene Edison venga solitamente identificato come l’inventore, fu Dickson a curare la realizzazione concreta del dispositivo.Il Kinetoscopio non era un proiettore, bensì un visore individuale. Si trattava di un armadio verticale con una fessura superiore per osservare il film. Al suo interno, una pellicola perforata da 35 mm (prodotta in collaborazione con George Eastman, fondatore della Kodak, che aveva sviluppato la pellicola flessibile) scorreva tra una fonte luminosa e un sistema di lenti e otturatori, creando l’illusione del movimento grazie al principio della persistenza retinica. 🔗Cultweb.it

Ne parlano su altre fonti

Storia del cinema dalle origini a oggi: come abbiamo appreso a proiettare immagini in movimento.

Video Com’era fatto