Referendum per abrogare le norme che hanno liberalizzato i contratti a termine | le ragioni del si e del no
Il terzo quesito della consultazione referendaria riguarda la disciplina dei contratti a tempo determinato. Approfondiamo il tema con i professori Arturo Maresca e Franco Focareta 🔗Leggi su Ilsole24ore.com

© Ilsole24ore.com - Referendum per abrogare le norme che hanno liberalizzato i contratti a termine: le ragioni del “si” e del “no”
Per approfondire su Zazoom:
Pensioni : 8 milioni di italiani hanno una previdenza complementare - Gli italiani che hanno sottoscritto una qualche forma di pensione integrativa sono ben 8.325 milioni. Il dato è stimato da Covip, l'Organo di Vigilanza sui Fondi Pensione, rispetto al numero complessivo di posizioni pari a 9,185 milioni a fine marzo.
Cosa riportano altre fonti
Codice della strada e calici: come le norme Salvini hanno influenzato patenti e vino - Nel dicembre 2024, l’Italia ha assistito all’entrata in vigore di un rinnovato codice della strada, fortemente voluto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Le nuove dis... Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti 🔗Leggi su ilfoglio.it
Anche prostituzione ed escort hanno il codice Ateco | L'Istat: "Preso da norme Ue, solo attività legali" - E' quanto risulta dalla nuova classificazione sviluppata dall'Istituto di statistica, in vigore da gennaio e che ha iniziato a essere utilizzata dal primo aprile 🔗Leggi su tgcom24.mediaset.it
Le innovazioni dei creativi hanno infranto norme e generato progresso. Ma come sono usate? - Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile (Frank Zappa). Steve Jobs parlò di prevalenza dei Contenuti rispetto ai Processi. Franco Bassanini promosse una riforma che anteponeva gli Obiettivi agli Adempimenti. La Forma degli amministrativi dovrebbe promuovere la Sostanza dei creativi, e invece… Il comune sentire è completamente a favore dei creativi, mentre gli amministrativi sono invisi a tutti perché gestiscono la burocrazia: etimologicamente, il potere di chi lavora negli “uffici” (bureau). 🔗Leggi su ilfattoquotidiano.it
Cesa (CE) - Referendum, in piazza il comitato per il SI
Se ne parla anche su altri siti
Il referendum sulla cittadinanza; Referendum 2025, urne aperte 8 e 9 giugno. Su cosa si vota e perché; Consulta: le decisioni circa l’ammissibilità dei prossimi Referendum abrogativi in materia di lavoro; Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Referendum 2025, saranno 5 i quesiti abrogativi: cosa cambia se voti Sì - Votare "sì" significherà voler eliminare la norma indicata nel quesito. Ecco cosa potrebbe cambiare secondo i sostenitori. 🔗greenme.it
Referendum 8 e 9 giugno, tutto quello che c'è da sapere sui 5 quesiti - I referendum tutti abrogativi, cioè i cittadini possono chiedere di eliminare totalmente o in parte una norma. Riguardano lavoro e cittadinanza. 🔗msn.com
Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e del 9 giugno - Una guida rapida e chiara per capire il senso dei quesiti su cittadinanza e lavoro di cui si parlerà per il prossimo mese ... 🔗ilpost.it