Quanto servirebbe un’educazione all’affettività dei ragazzi! E invece i progetti sono solo extrascolastici
Due nuovi femminicidi di giovani ragazze in queste ultime ore hanno colpito profondamente l’opinione pubblica. Perché alcuni femminicidi scuotono le nostre coscienze più di altri? Per tante ragioni: la giovane età delle due ragazze, le modalità quasi identiche, l’ambiente culturale in cui vivevano, l’università frequentata da entrambe. Ma soprattutto il movente: avevano respinto la ossessiva, assillante e prepotente intromissione nella loro vita di due ragazzi che sono stati i loro assassini e non erano, o non erano più, legate a loro da una relazione.Dall’analisi dei femminicidi del 2024 eseguita dall’Uil risulta che le vittime sono in prevalenza donne adulte, in particolare nella fascia di età 31-50 anni, circa il 50%, mentre in quella fra i 21 e i 30 anni la percentuale è del 16%.Questo dato però deve essere letto pensando che la maggior parte dei femminicidi avviene o all’interno di una convivenza, durata magari parecchi anni con episodi, a volte gravi, di violenza, o dopo una separazione non accettata dal partner, quindi con dinamiche e situazioni molto diverse rispetto ai femminicidi di giovani donne. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - Quanto servirebbe un’educazione all’affettività dei ragazzi! E invece i progetti sono solo extrascolastici
Potrebbe interessarti anche:
“La fatica di essere medie” - progetto di educazione all’affettività e di sensibilizzazione al contrasto alla violenza di genere
L’Italia è uno dei soli 3 paesi in Europa che non può contare sull’educazione affettiva nelle scuole. Nel 2023 il nostro Paese si è posizionato quart’ultimo in Europa nella classifica “The Global ...
“La fatica di essere medie” - progetto di educazione all’affettività e di sensibilizzazione al contrasto alla violenza di genere
L’Italia è uno dei soli 3 paesi in Europa che non può contare sull’educazione affettiva nelle scuole. Nel 2023 il nostro Paese si è posizionato quart’ultimo in Europa nella classifica “The ...
L’educazione all’affettività è stata cancellata. Ma c’è comunque una proposta di legge per far decidere i genitori
Una proposta di legge che prevede l’introduzione del consenso dei genitori per la partecipazione dei figli ad attività “su materie di natura sessuale”. È questo il succo della proposta di legge ...
Alvaro Bilbao, 'ai ragazzi fragili servono risposte' - ALVARO BILBAO, COME FUNZIONA IL CERVELLO DI UN ADOLESCENTE (Salani Editore, pp.256, 16.90 euro). "I nostri figli sono preparati, conoscono le lingue, sanno usare la tecnologia, eppure sono fragili e ... (ansa.it)