Più vino senza alcol con la proposta dell’Ue nuove opportunità per l’Italia
La Commissione europea ha presentato una proposta che contiene una serie di misure che hanno l’obiettivo di promuovere la produzione e il consumo del vinosenzaalcol (NoLo). Al centro dell’intero progetto c’è la volontà di rendere più attraenti questi prodotti, introducendo denominazioni più familiari, come alcol free, 0,0% o alcol light, così da aprire il settore vitivinicolo europeo anche ad altri mercati fin qui non considerati, come quello del Nord Africa e dei Paesi Arabi. Per l’Italia, grande leader continentale del comparto, potrebbero esserci dunque delle nuove importanti opportunità che aiuterebbero, non poco, le aziende in questa delicata fase di calo generale del consumo delle bevande alcoliche.Sempre meno i bevitori del vinoalcolicoLa necessità di investire sul settore del vinosenzaalcol europeo nasce principalmente dalle nuove esigenze dei consumatori. 🔗Leggi su Quifinanza.it

© Quifinanza.it - Più vino senza alcol con la proposta dell’Ue, nuove opportunità per l’Italia
Potrebbe interessarti anche:
A Monza arrivano le ronde "senza armi e violenti" : così qualcuno vuole rendere la città più sicura
Pogba : “In depressione senza neppure rendermene conto. Non volevo più restare a Torino”
Bullet Train : le più grandi domande senza risposta del film
- Più vinosenzaalcol con la proposta dell’Ue, nuove opportunità per l’Italia
- Vini analcolici, senzaalcol o «0,0%»? La Ue propone il rebranding: vuole renderli «più attraenti», ecco perché
- Bruxelles spinge il vinosenzaalcol: “Chiamatelo 0,0”
- Vino analcolico: la più discussa rivoluzione nel mondo dell’enologia
- Vini «0,0%», la Ue propone nuovi nomi per le bottiglie senzaalcol: vuole renderle «più attraenti», ecco perché
- Cosa sono i vini dealcolati e come si fanno