Perché le parole a volte non vengono? Non è per forza demenza a volte è colpa del multitasking
A volte le parole non vengono. Spariscono. Amano giocare a nascondino quando sono «sulla punta della lingua». Ma non escono. Perché? Quando ne cerchiamo una, spiega oggi Elena Dusi su Repubblica, mobilitiamo le aree cerebrali come l’ippocampo e la corteccia. Che a volte ci suggeriscono quella sbagliata. Giorgio Fiore, neurochirurgo dell’Irccs Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, spiega Perché che dimenticare le parole non è quasi mai un segno di demenza: «Il fenomeno può avere varie origini. Le più comuni sono invecchiamento e perdita di neuroni per via dell’età, stress, multitasking, disattenzione e carenza di sonno che ostacolano la formazione di memorie robuste».La ricercaIl professore ha condotto una ricerca all’University College London che collega le dimensioni di alcune aree del cervello (soprattutto nella corteccia cerebrale e nell’ippocampo) all’efficienza della memoria verbale. 🔗Open.online
- Perché le parole a volte "non vengono"? «Non è per forza demenza, a volte è colpa del multitasking
- Persone disabili, una questione (anche) di parole
- Mattarella sulla Russia sbaglia due volte, ecco perché lo dico
- Perché “manifest” è la parola dell’anno 2024 secondo il Cambridge Dictionary
- "Sei cretina". Il peso delle parole e il contrasto alla violenza
- Cos'è la manifestazione, il metodo far avverare i desideri e perché è diventata parola del 2024
Parole di troppo o troppa realtà? - La campagna per la rimozione del termine “minorati” dal dizionario. La comparsa di Arfid, il nuovo disturbo alimentare che «porta con sé il terrore per il cibo» ... (tempi.it)
- A volte o avvolte: come si scrive? - Perché? Semplice: le parole esistono entrambe, ma hanno un significato diverso. Se ci riferiamo alla locuzione avverbiale, allora la grafia corretta è "a volte". Può capitare di essere indotti ... (skuola.net)