Truffata al telefono perde 15mila euro dal conto | la vittima ottiene la restituzione dall' istituto di credito

Una telefonata da un servizio clienti di un istituto di credito la avvisava di un attacco informatico e di operazioni fraudolente. Subito dopo sul conto della vittima si registrano fuoriuscite di denaro da bonifici bancari per complessivi 14.900 euro, in favore di un fantomatico operatore La. 🔗Latinatoday.it

truffata al telefono perde 15mila euro dal conto la vittima ottiene la restituzione dall istituto di credito

© Latinatoday.it - Truffata al telefono, perde 15mila euro dal conto: la vittima ottiene la restituzione dall'istituto di credito

  • Truffata al telefono, perde 15mila euro dal conto: la vittima ottiene la restituzione dall'istituto di credito
  • Truffa del QR Code: falso rimborso assicurativo, sessantenne perde 900 euro
  • Famiglia barese vittima della truffa dello “spoofing” perde 24mila euro: in cosa consiste questa frode
  • Perde 28 mila euro in meno di 10 minuti stando a telefono, l'ultima truffa online a cui è difficile sfuggire
  • Truffa della bolletta: versa 500 euro a un finto avvocato, poi perde il lavoro. «Non poteva stare al telefono»
  • Truffa sulla bolletta, condannato, ma la vittima perde il lavoro
Ne parlano su altre fonti

  • Truffata 59enne al telefono: tre denunce - I truffatori, durante la prima conversazione, inducevano la vittima a scaricare l’applicazione “anydesk”, così da avere il pieno controllo del telefono e gestire da remoto le operazioni del suo conto ... (alguer.it)
  • Notaresco, anziana truffata al telefono: sventato il raggiro dai Carabinieri - Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione a telefonate sospette e a segnalare immediatamente qualsiasi episodio dubbio al numero di emergenza 112, senza mai esitare a contattare ... (abruzzolive.it)
  • Merano, truffata al telefono per 13.000 euro da un finto poliziotto: come funziona il raggiro e come evitarlo - suggerisce trasferimenti di denaro via telefono. In caso di dubbi, è consigliato contattare immediatamente le Forze di Polizia al numero di emergenza “112 NUE”. Un fenomeno odioso Il Questore ... (notizie.virgilio.it)