Metà dell’acqua è sprecata in Italia nonostante investimenti per 53 miliardi
Il cambiamento climatico in corso impone ai Governi del mondo di porre grande attenzione sul tema dell’acqua, diventata nel corso degli anni un elemento raro anche in zone che, in precedenza, non avevano mai evidenziato problemi di reperibilità. L’Italia rientra sicuramente in quest’ultimo gruppo, con problemi di siccità che da anni interessano alcune aree del Paese, soprattutto al Sud. Per ovviare al problema, è stato previsto un piano operativo anti siccità avviato nel 2018 e rafforzato dai fondi del Pnrr e che, finora, ha previsto investimenti totali di 5,3 miliardi di euro per 628 operazioni. I target prefissati, tuttavia, risentono dell’alta quantità di acqua per uso potabile che viene estratta e sprecata, circa la Metà.Lo spreco di acqua estratta in ItaliaCosì come evidenziato dalla Corte dei Conti nel comunicato stampa del 24 marzo 2025, in Italia c’è un’emergenza spreco di acqua che viene dispersa nel trattamento di potabilizzazione. 🔗Leggi su Quifinanza.it

© Quifinanza.it - Metà dell’acqua è sprecata in Italia nonostante investimenti per 5,3 miliardi
- Metà dell'acqua è sprecata in Italia: i dati e gli investimenti in corso
- Sprechi di acqua nelle reti idriche fino al 64 per cento
- La rete idrica fa acqua da tutte le parti. Per tappare le falle bisogna usare l'IA. Parla Guido Porro, Engineering
- In Italia si preleva più acqua che nel resto d’Europa, quasi la metà si disperde
- Siccità e alluvioni, strutture vecchie e burocrazia: così sprechiamo la metà dell'acqua
- Scarsi investimenti e micro-gestori, perché sprechiamo quasi metà dell'acqua
Metà dell’acqua è sprecata in Italia nonostante investimenti per 5,3 miliardi - Metà dell’acqua prelevata in Italia annualmente viene sprecata nella potabilizzazione e distribuzione, un danno che grava sugli alti investimenti fatti nel settore dal 2018 ... (quifinanza.it)
- Giornata mondiale dell’acqua, bene prezioso e sprecato: gli acquedotti italiani ne disperdono il 42% - Quasi 2,4 miliardi di litri sono stati persi nel 2024 attraverso lo spreco alimentare. Poco meno del 30% degli italiani non beve dal rubinetto perché non si ... (repubblica.it)
- Sete colposa, la metà dell’acqua in rete finisce sprecata per le perdite delle condutture - Con un dato calcolato dall’Istat che riassume alla perfezione lo scandalo ambientale: nel 2022 l’acqua dispersa nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile soddisferebbe ... il 75% della ... (altovicentinonline.it)
Potrebbe interessarti anche:
Direzione regionale del Pd - "Abbiamo un'altra idea dell'Abruzzo : salario minimo - diritti - sanità pubblica efficiente - acqua"
La direzione del Partito Democratico ha riunito l’intero gruppo dirigente regionale, nel pomeriggio di lunedì 20 gennaio, a Pescara. Un' occasione per fare il punto sul quadro della politica ...
Come sta l’uomo che ha bevuto la candeggina per sbaglio a Merate : era nella bottiglia dell’acqua minerale
È fuori pericolo l'uomo di 50 anni finito al Pronto soccorso di Merate (Lecco) dopo aver ingerito per sbaglio un sorso di candeggina: aveva afferrato per distrazione il recipiente del detersivo, ...
Toscana regione più cara per le bollette dell'acqua : la mappa della spesa
Firenze, 20 marzo 2025 - Si attesta a 748 euro la spesa media sostenuta dalle famiglie toscane nel 2024 per la bolletta idrica, in aumento dello 2,3% rispetto al 2023. La Toscana è la regione più ...