Alemanno interviene sul Manifesto di Ventotene e la necessità di un cambio di rotta
Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Gianni Alemanno, secondo le forme previste dall’Ordinamento.Durante un recente dibattito in Parlamento, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso una posizione netta sul Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, affermando: “Questa non è la mia Europa”. Un’affermazione che sottolinea una questione cruciale: il documento, considerato la base ideale dell’Unione Europea, propone una visione che esclude il valore delle Nazioni, puntando alla creazione di un super-stato sovranazionale al di fuori della volontà democratica dei popoli europei.Secondo questa prospettiva, l’attuale assetto dell’UE riflette proprio i principi di quel Manifesto, dando vita a istituzioni che spesso si dimostrano distanti dalle esigenze nazionali e poco inclini al rispetto delle identità statali. 🔗Laprimapagina.it

© Laprimapagina.it - Alemanno interviene sul Manifesto di Ventotene e la necessità di un cambio di rotta
"Questa è la mia Europa", in consiglio comunale il manifesto per Ventotene - Portavoce degli europeisti Arturo Iannelli: "Ho ritenuto necessario intervenire perché oggi assistiamo, come mai prima, a un governo che mostra intolleranza verso la democrazia" ... (salernotoday.it)
Manifesto di Ventotene, in Senato ancora scontro sulle parole di Meloni - Nel suo intervento di ieri alla Camera sulle comunicazioni in vista del Consiglio europeo, la presidente del Consiglio ha citato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene dicendo: "Non so se questa è ... (tg24.sky.it)
Salerno, in consiglio comunale arriva lo scontro sul Manifesto di Ventotene - Nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, sede del primo governo dell’Italia liberata, arriva lo scontro sul Manifesto di Ventotene. È il consigliere di maggioranza Arturo Iannelli a portare in aula ... (informazione.it)