Indice Asia ai massimi da novembre | Federal Reserve apre a tagli dei tassi
Dopo che la FederalReserve ha segnalato di avere ancora spazio per tagliare i tassi di interesse nel corso dell'anno, perché l'eventuale aumento dell'inflazione dovuto ai dazi sarà breve, l'Indice di riferimento dell'Asia è salito al livello più alto dall'inizio di novembre, grazie al rialzo di Taiwan (+1,9%), Australia (+1,16%) e Corea del Sud (+0,3%), senza Tokyo chiusa per festività. Le azioni cinesi hanno contrastato il trend positivo, con Hong Kong che sta perdendo il 2,33%, Shanghai che ha lasciato sul terreno lo 0,5% e lo Shenzen lo 0,6 per cento, sotto il peso delle prese di profitto che hanno sferzato i titoli tecnologici. "Il rapporto rischio-rendimento per la Cina sembra leggermente meno ragionevole" commenta un analista di Ubs Global Wealth Management a Singapore. 🔗Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Indice Asia ai massimi da novembre: Federal Reserve apre a tagli dei tassi
- IndiceAsia ai massimi da novembre: Federal Reserve apre a tagli dei tassi
- Asia, le azioni cinesi sui massimi degli ultimi tre mesi. Pechino spinge le banche sul credito al consumo
- La tempesta di Wall Street tocca l’asia, mercati in calo
- Focus sui Mercati Finanziari del 27 febbraio 2025
- Borse in rally su nuovi massimi. Milano la migliore d’Europa nella settimana (+6,2%), al top dal 2008
- Borse, torna la voglia di rischio. Usa e Asia in rialzo. Spicca Nvidia. Dollaro ai massimi di due anni
Borse Asia-Pacifico stabili in attesa della Fed, oro ai massimi storici - Le Borse di Asia e Pacifico restano piatte in attesa delle decisioni della Fed. Oro tocca nuovi record, mentre Seul si distingue. (msn.com)
Asia, le azioni cinesi sui massimi degli ultimi tre mesi. Pechino spinge le banche sul credito al consumo - Il Csi 300 della Cina è salito del 2,43% chiudendo 4.006,56 yuan e l'indice Hang Seng di Hong Kong del 2,12%, chiudendo la giornata a 23.959,98 yuan ... (milanofinanza.it)
Cina, crollano le importazioni. Selloff sui bond giapponesi, che toccano i massimi dalla crisi del 2008. Che cosa accade in Asia - Intanto il Nasdaq che chiuso giovedì con un calo del 2,6%, in area tecnica di correzione. I mercati iniziano a temere un effetto recessivo sull'economia dei dazi ... (msn.com)