Borsa di Milano chiude in rialzo | Ftse Mib ai livelli del 2007 banche ed energia trainano
La Borsa di Milano (+0,45%) chiude in rialzo, con gli altri listini europei in ordine sparso e Wall Street in rialzo. Il Ftse Mib sale a 39.712 punti, portandosi ai livelli di ottobre 2007. I mercati attendono la riunione della Fed e le indicazioni sulle prospettive economiche e di politica monetaria. Piazza Affari è sostenuta dalle banche con Mps (+2,5%), mentre scivola Campari (-2%). Lo spread tra Btp e Bund conclude la giornata invariato a 110 punti, con il rendimento del decennale italiano che scende al 3,9%. Nel listino principale acquisti sull'energia e sulle utility, con il petrolio e il gas in rialzo. In crescita Tenaris (+2,7%), Enel (+1,4%), Eni (+1,3%), Saipem (+1,2%) e A2a (+0,87%). Positiva Snam (+0,2%), nel giorno dei conti. Crolla De Nora (-23%), dopo che le previsioni per il 2027 e l'incertezza sulla transizione energetica. 🔗Leggi su Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Borsa di Milano chiude in rialzo: Ftse Mib ai livelli del 2007, banche ed energia trainano
- Borsa: Milanochiude in rialzo dello 0,45%
- Borsa: Milanochiude in rialzo dello 0,45% - Ultima ora - Ansa.it
- Borsa: Milanochiude in rialzo dello 0,45%
- Borsa di Milanochiude in rialzo: Ftse Mib ai livelli del 2007, banche ed energia trainano
- Borsa: Milanochiude in rialzo dell'1,31%
- Borsa: Milanochiude in rialzo dell'1,31%
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,45% - La Borsa di Milano chiude in rialzo. L'ultimo indice Ftse Mib guadagna lo 0,45% a 39.712 punti, sui massimi da ottobre 2007. (ANSA). (ANSA) ... (ansa.it)
Borsa di Milano chiude in rialzo: Ftse Mib ai livelli del 2007, banche ed energia trainano - La Borsa di Milano chiude in rialzo con il Ftse Mib ai massimi dal 2007. Banche ed energia sostengono Piazza Affari. (msn.com)
Borsa: Milano chiude in rialzo e aggiorna i massimi dal 2007 - Il via libera al maxi piano tedesco spinge le Borse con Piazza Affari che aggiorna i massimi e si avvicina ai livelli di fine dicembre 2007. Sul Ftse Mib che sale dell'1,31% a 39. (ANSA) ... (msn.com)