Il Latino educa al pensiero critico abbiamo bisogno di studenti abituati a riflettere Le parole di Valditara | Poesie a memoria? Senza il cervello rischia di atrofizzarsi
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha delineato i punti cardine della riforma scolastica che entrerà in vigore nell'anno 202627. Le Nuove indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo rappresentano la base di un cambiamento significativo nel sistema educativo.L'articolo “Il Latinoeduca al pensierocritico, abbiamobisogno di studentiabituati a riflettere”. Le parole di Valditara: “Poesie a memoria? Senza, il cervellorischia di atrofizzarsi” . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
- “Il Latinoeduca al pensiero critico, abbiamo bisogno di studenti abituati a riflettere”. Le parole di Valditara: “Poesie a memoria? Senza, il cervello rischia di atrofizzarsi”
- Scuola, i nuovi programmi di Valditara: poesia e storia dell'Occidente, studio della Bibbia e "Mani Pulite"
- Elogio del latino a scuola, anche per i ragazzi delle medie
- Scuola, studenti divisi sulla riforma dei programmi: innovazione o ritorno al passato? Polemiche sul latino alle medie
- LODI «Lo studio del latino è essenziale per stimolare capacità di analisi e autonomia di pensiero»
- Riforma della scuola: Torna il latino nelle medie