Studenti annoiati in classe? Gli insegnanti non ci stanno | Non siamo giullari Faremo Zelig a scuola Bisogna trovare il giusto equilibrio
"Il problema dei nostri alunni è la noia. Ho adolescenti che mi descrivono gli insegnanti come usciti dalle caverne”: le parole di Federico Tonioni, psichiatra e psicoterapeuta al Policlinico Gemelli di Roma, rilasciate in un'intervista a Orizzonte scuola, hanno fatto storcere il naso a tanti docenti. Rendere una lezione coinvolgente dovrebbe essere fra le competenze principali dell'insegnante.L'articolo Studentiannoiati in classe? Gli insegnanti non ci stanno: “Non siamogiullari. FaremoZelig a scuola. Bisognatrovare il giustoequilibrio” . 🔗Orizzontescuola.it
- Caos in aula: perché si crea e come gestirlo
- “Gli alunni plusdotati ci insegnano che la scuola dovrebbe rendere gli studenti protagonisti e non annoiarli”
- Usare nuovi linguaggi e registri per non annoiare: i consigli di Carlo Rovelli
- Alunni annoiati e aggressivi, per il 71% dei docenti il loro comportamento è il principale rischio del mestiere: la ricerca
- Perché gli studenti si distraggono in classe e cosa possiamo fare noi insegnanti
- Sempre più ansiosi, annoiati e aggressivi: il ritratto preoccupante degli studenti italiani