Nucleare Iran nasce il fronte Pechino-Mosca-Teheran | Basta sanzioni ora dialogo La Cina si ritaglia un ruolo di mediazione con gli Usa

Un cambio di paradigma, in un periodo già denso di riposizionamenti sullo scenario geopolitico, sta avvenendo sul delicato dossier del programma NucleareIraniano. Nelle scorse ore Cina, Russia e Iran hanno tenuto “discussioni approfondite” sul tema, al termine delle quali hanno sottolineato “l’importanza di porre fine a tutte le sanzioni unilaterali illegali“. In primis quelle imposte a Teheran dagli Stati Uniti.Mosca e Pechino, già parte del cosiddetto formato “5+1” che nel 2015 fa raggiunse il Joint Comprehensive Plan of Action con la Repubblica islamica, ora hanno avviato un dialogo con la parte Iraniana senza i partner occidentali. In questo contesto la Cina si è schierata con chiarezza al fianco dell’Iran, sostenendone la politica di cooperazione con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, sottolineando la necessità di rispettare il diritto di Teheran “a usi pacifici dell’energia Nucleare”, sposandone la narrazione circa la “natura pacifica” del suo programma e chiedendo la fine delle sanzioni in contrasto con la posizione degli Stati Uniti, che temono che l’arricchimento dell’uranio in corso negli impianti Iraniani sia finalizzato alla produzione dell’arma Nucleare. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

nucleare iran nasce il fronte pechinomoscateheran basta sanzioni ora dialogo la cina si ritaglia un ruolo di mediazione con gli usa

© Ilfattoquotidiano.it - Nucleare Iran, nasce il fronte Pechino-Mosca-Teheran: “Basta sanzioni, ora dialogo”. La Cina si ritaglia un ruolo di mediazione con gli Usa

  • NucleareIran, nasce il fronte Pechino-Mosca-Teheran: “Basta sanzioni, ora dialogo”
  • Iran e la ‘primavera nucleare’, Cina e Russia con Teheran contro Trump
  • L'Iran e i giorni dell'attesa, sul fronte interno e su quello estero
  • L'Iran (isolato) prende tempo. E Netanyahu: «Presto sarete liberi»
  • Iran: pressioni su Khamenei per costruire in fretta una bomba atomica
  • Vi spiego perché l’Iran è debole e isolato. L’analisi di Marino (Cesi)
Approfondisci su altre fonti

  • nucleare iran nasce fronteNucleare Iran, nasce il fronte Pechino-Mosca-Teheran: “Basta sanzioni, ora dialogo”. La Cina si ritaglia un ruolo di mediazione con gli Usa - Un cambio di paradigma, in un periodo già denso di riposizionamenti sullo scenario geopolitico, sta avvenendo sul delicato dossier del programma nucleare iraniano. Nelle scorse ore Cina, Russia e Iran ... (ilfattoquotidiano.it)
  • nucleare iran nasce fronteIran e la 'primavera nucleare', Cina e Russia con Teheran contro Trump - A Pechino i tre Paesi dicono "stop sanzioni, pressioni e minacce, spazio al dialogo sulla base del rispetto" Diplomazia, ripresa dei negoziati contro "sanzioni, pressioni o minaccia dell'uso della for ... (msn.com)
  • nucleare iran nasce fronteIran, 'primavera nucleare' e posta in gioco: cosa sta succedendo - Diplomazia, ripresa dei negoziati contro 'sanzioni, pressioni o minaccia dell'uso della forza'. Stop alle 'sanzioni unilaterali illegali'. Cina, Iran e Russia parlano così, con un'unica voce, nel gior ... (informazione.it)