Agricoltura | sì a sovranità alimentare e giustizia sociale

agricoltura   sì a sovranità alimentare e giustizia sociale

© Romadailynews.it - Agricoltura: sì a sovranità alimentare e giustizia sociale

Domenica 16 marzo all’Auditorium dell’Università di Mediazione Linguistica, Roma in Via Casilina, si terrà un voluminoso convegno dal titolo “Agricoltura e sovranità alimentare, Sinergie e giustizia sociale”. Organizzato da AgerNova- Servizi per l’Agroecologia, che ha la sede a Massa Martana in Provincia di Perugia. Una specie di Stati Generali per un “Nuovo Umanesimo Rurale”.L’inizio è previsto per le ore 10 e le discussioni, suddivise in cinque sessioni, andranno avanti fino al tardo pomeriggio; quando il professore Giuseppe Altieri (nella foto), anche organizzatore, riassumerà il senso e lo spirito degli interventi tirandone le conclusioni.Al professore Giuseppe Altieri abbiamo chiesto di presentare l’evento per i lettori di Roma Daily News: “In primis permettetemi di ringraziare tutte le venti Eccellenze che hanno accettato di riferirci in presenza sullo stato attuale dell’Agricoltura; ed il professor Pietro Perrino, Genetista CNR, già“tutore” della Banca del Germoplasma di Bari (intervento da remoto); il prof. 🔗Romadailynews.it

Potrebbe interessarti anche:

Sequestrati 700 kg di formaggi con etichette ingannevoli : l’operazione a tutela del Made in ItalyIn un’operazione finalizzata alla tutela del marchio Made in Italy - le autorità hanno confiscato 700 kg di formaggi a pasta filata etichettati in modo ingannevole. Grazie alla collaborazione tra l’Ispettorato per il Controllo della Qualità e la Repressione delle Frodi di Vittoria e la Guardia di Finanza di Ragusa - è stata individuata una partita di prodotti destinati alla vendita ma di origine non italiana. Attraverso un’attenta attività di controllo - l’ICQRF e la Guardia di Finanza hanno avviato un’indagine per smascherare pratiche fraudolente nel settore alimentare. L’operazione ha permesso di identificare lotti di formaggi con etichette che dichiaravano un’origine italiana - ma che in realtà celavano una provenienza completamente diversa. Nel corso delle indagini - gli ispettori hanno scoperto che il latte utilizzato per la produzione di questi formaggi proveniva da cagliate di origine estera - in particolare dalla Lituania e dalla Svizzera. Questa rivelazione ha sollevato dubbi sull’autenticità di numerosi prodotti considerati parte della tradizione italiana. Il Ministero dell’Agricoltura - della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha espresso apprezzamento per l’operato delle autorità competenti. In un comunicato ufficiale - ha sottolineato come l’operazione dimostri “l’importanza della lotta alle frodi alimentari - essenziale per garantire l’autenticità delle produzioni italiane e tutelare i produttori onesti”. Il Ministero ha inoltre ribadito il proprio impegno nella protezione del Made in Italy e nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare nazionale - evidenziando che “la trasparenza sulle materie prime è un requisito imprescindibile per salvaguardare la fiducia dei cittadini e l’eccellenza italiana”.
L'operazione congiunta è stata condotta in Sicilia dall'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (Icqrf) ufficio di Vittoria e dalla Guardia ...

Conferenza Agricoltura e Sovranità alimentare : intervento del prof. Giuseppe Altieri
Conferenza su Agricoltura e Sovranità alimentare: intervento del prof. Giuseppe Altieri, Agroecologo - Agernova

Conferenza Agricoltura e Sovranità alimentare : saluti di benvenuto della prof.ssa Adriana Bisirri
Conferenza su Agricoltura e Sovranità alimentare: saluto di benvenuto della prof.ssa Adriana Bisirri, Rettore dell’Università San Domenico di Roma

  • Agricoltura: sì a sovranità alimentare e giustizia sociale
  • G7 Agricoltura: Imprudente, difendere sovranità alimentare accompagnando processo transizione
  • Crédit Agricole Italia con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste: 3 miliardi a sostegno del settore agroalimentare
  • Commissione Agricoltura, interrogazioni a risposta immediata – Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
  • Fondo sovranità alimentare 2024 – superfici: ecco come presentare le domande di aiuto
  • Agricoltura, la Ue cambia passo: meno importazioni, sovranità alimentare e assicurazioni contro i danni del clima
Approfondisci su altre fonti

  • Agricoltura, la Ue cambia passo: meno importazioni, sovranità alimentare e assicurazioni contro i danni del clima - A poco più di un anno dalla rivolta dei trattori, la Commissione europea presenta la sua «Visione strategica per il futuro dell’agricoltura ... agli agricoltori siano in linea con i piani ... (msn.com)
  • agricoltura si a sovranitaAgricoltura, il valore aggiunto cresce del 2% nel 2024 - Dati Istat diffusi il 3 marzo 2025. Il valore aggiunto ai prezzi base del settore primario italiano, inclusa pesca e foreste, è stato di 31 miliardi e 841 milioni di euro e segna un recupero sul 2023, ... (agronotizie.imagelinenetwork.com)
  • agricoltura si a sovranitaFondo interessi agricoltura: regole per le domande - Domande di contributo sul Fondo per la sovranità alimentare destinato alla copertura degli interessi passivi dei finanziamenti bancari. AGEA a breve con le date per procedere ... (fiscoetasse.com)
Video Agricoltura sovranità