Valorizzazione dei prodotti agrari | progetto per gli istituti a indirizzo agrario NOTA

Nell’ambito del più ampio percorso di Valorizzazione dell’Istruzione tecnica e professionale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato, in collaborazione con Indire, un progetto sperimentale volto a promuovere e commercializzare i prodotti delle aziende agrarie annesse agli istituti di istruzione secondaria a indirizzoagrario.L'articolo Valorizzazione dei prodottiagrari: progetto per gli istituti a indirizzoagrario. NOTA . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Potrebbe interessarti anche:

Sì ai privati per ristrutturare e riqualificare le scuole - il sì di Valditara. Poi l’annuncio : “Presto progetto di diffusione dei prodotti degli istituti agrari e alberghieri”
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha visitato l'Istituto Agrario di Firenze, occasione in cui ha illustrato l'imponente piano di investimenti per l'edilizia ...

Riqualificazione : il Comune presenta progetto per la valorizzazione e il recupero di Coltano
Da borgo bucolico, icona del ritorno all'investimento dei fondi nel settore agricolo tra gli anni '20 e '50 del secolo scorso, a luogo 'dimenticato da Dio' dei giorni nostri. Con un futuro che, nei ...

Sequestrati 700 kg di formaggi con etichette ingannevoli : l’operazione a tutela del Made in ItalyIn un’operazione finalizzata alla tutela del marchio Made in Italy - le autorità hanno confiscato 700 kg di formaggi a pasta filata etichettati in modo ingannevole. Grazie alla collaborazione tra l’Ispettorato per il Controllo della Qualità e la Repressione delle Frodi di Vittoria e la Guardia di Finanza di Ragusa - è stata individuata una partita di prodotti destinati alla vendita ma di origine non italiana. Attraverso un’attenta attività di controllo - l’ICQRF e la Guardia di Finanza hanno avviato un’indagine per smascherare pratiche fraudolente nel settore alimentare. L’operazione ha permesso di identificare lotti di formaggi con etichette che dichiaravano un’origine italiana - ma che in realtà celavano una provenienza completamente diversa. Nel corso delle indagini - gli ispettori hanno scoperto che il latte utilizzato per la produzione di questi formaggi proveniva da cagliate di origine estera - in particolare dalla Lituania e dalla Svizzera. Questa rivelazione ha sollevato dubbi sull’autenticità di numerosi prodotti considerati parte della tradizione italiana. Il Ministero dell’Agricoltura - della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha espresso apprezzamento per l’operato delle autorità competenti. In un comunicato ufficiale - ha sottolineato come l’operazione dimostri “l’importanza della lotta alle frodi alimentari - essenziale per garantire l’autenticità delle produzioni italiane e tutelare i produttori onesti”. Il Ministero ha inoltre ribadito il proprio impegno nella protezione del Made in Italy e nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare nazionale - evidenziando che “la trasparenza sulle materie prime è un requisito imprescindibile per salvaguardare la fiducia dei cittadini e l’eccellenza italiana”.
L'operazione congiunta è stata condotta in Sicilia dall'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (Icqrf) ufficio di Vittoria e dalla Guardia ...

  • Valorizzazione dei prodottiagrari: progetto per gli istituti a indirizzo agrario. NOTA
  • Regione, agricoltura, "Promozione Molise 2025", associazione per la valorizzazione dei prodotti di qualità
  • Terra di Prato - Mercato dei produttori agricoli e del piccolo artigianato alimentare
  • Un progetto per valorizzare le tradizioni culturali, artigiane e agricole dei borghi interni dell’alto Casertano
  • regione campania - PSR 2014-2020
  • Un progetto per recuperare i terreni agricoli
Approfondisci su altre fonti

  • valorizzazione prodotti agrari progettoBiodiversità, valorizzazione ed economia: avviato lo studio a Marinella - Il progetto del Parco riguarda sia aspetti tecnico-scientifici che socio-economici. Tra le istanze, aumentare la sorveglianza ... (msn.com)
  • valorizzazione prodotti agrari progettoSenorbì, all’Agrario un convegno sui prodotti di qualità - La valorizzazione dei prodotti agro-alimentari di qualità come strumento per promuovere lo sviluppo economico del territorio. Se ne parlerà a lungo nel convegno “I marchi di qualità IGP delle carni sa ... (unionesarda.it)
  • La valorizzazione del friariello parte dal progetto "Valfit" e punta all'Igp - Queste le parole di Francesca Masci, agronoma e titolare dell'omonima impresa agricola, che è tra i partner del progetto ... alla valorizzazione di una specie orticola tipicamente coltivata in ... (freshplaza.it)

Dai un’occhiata a quest’altra video-notizia:

Video in Primo Piano