Donne lavoro e futuro | la denuncia di Daniela Fumarola sulla child penalty
Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, aveva ha acceso i riflettori su una problematica ancora troppo diffusa: la “child penalty”. L’occupazione in Italia continua a crescere, ma resta una sfida cruciale: aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro. È questo il focus dell’impegno del ministro del Lavoro, Marina Calderone, che sottolinea la necessità di politiche efficaci per favorire la conciliazione tra vita professionale e personale. Donne e lavoro: ancora ostacoli Cityrumors.it foto Ansa “Le donne devono poter scegliere liberamente di lavorare, senza ostacoli strutturali o culturali”, ha dichiarato Calderone, ribadendo l’importanza di misure concrete per sostenere la loro occupazione e garantire pari opportunità nel mondo del lavoro. Child penalty: “una discriminazione inaccettabile”. 🔗Leggi su Cityrumors.it

© Cityrumors.it - Donne, lavoro e futuro: la denuncia di Daniela Fumarola sulla “child penalty”
- 8 marzo, «c’è ancora molto da fare per la parità»
- Perché è importante che più donne accedano a percorsi e lauree STEM? Intervista a... Gianna Martinengo e Giulia Bedini
- Child penality: discriminazione inaccettabile per le donne, denuncia Daniela Fumarola della Cisl
- Child penality: discriminazione inaccettabile per le donne, denuncia Daniela Fumarola della Cisl
- Asti, donne e precariato: come vivere con 500 euro al mese
- "La parità di genere è ancora un miraggio"
Child penality: discriminazione inaccettabile per le donne, denuncia Daniela Fumarola della Cisl - Daniela Fumarola della Cisl critica la penalizzazione delle donne alla nascita di un figlio. La conciliazione lavoro-vita resta insufficiente. (msn.com)
Lavoro, "una donna su 5 penalizzata dopo la nascita di un figlio" - Le parole della segretaria generale della Cisl Fumarola nel corso dell'evento del sindacato 'Donne, lavoro, futuro' ... (adnkronos.com)
- L’integrazione femminile per lavoro e salari riguarda non solo l’equità ma la democrazia - Ragionare sul ruolo e sulla responsabilità delle donne significa disporre di un universo intellettuale e culturale, di una sensibilità e di una capacità ... (msn.com)