Aidem Coding e pensiero computazionale per la scuola primaria | strumenti e indicazioni pratiche per introdurli gradualmente Corso accreditato

Corso online accreditato MIM (15 ore) per insegnare ai docenti della scuolaprimaria i fondamenti del pensierocomputazionale e supportarli nell’applicazione del Coding in classe. Attraverso il Coding è possibile creare programmi, app, siti web, videogiochi e molto altro: inserire percorsi di Coding all’interno della programmazione scolastica significa favorire, già dai primi anni, lo sviluppo del .L'articolo (Aidem) Coding e pensierocomputazionale per la scuolaprimaria: strumenti e indicazionipratiche per introdurligradualmente (Corsoaccreditato) . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica
  • (Aidem) Coding Unplugged: come fare coding senza dispositivi elettronici – Corso online accreditato (Infanzia e Primaria)
  • Aidem: CODING e PENSIEROCOMPUTAZIONALE: come applicarli nella scuola primaria a partire dal nuovo anno scolastico 2022/23 (Corso online accreditato)
  • (Aidem) Coding e pensierocomputazionale per la scuola primaria: strumenti e indicazioni pratiche per introdurli gradualmente (Corso accreditato)
  • (Aidem) Coding Unplugged: il coding senza strumenti digitali per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria – Corso online accreditato
  • Coding e pensierocomputazionale per la scuola primaria, corso AIDEM: strumenti e indicazioni pratiche per introdurli gradualmente in aula (Accreditato)
  • (Aidem) Coding Unplugged: il coding senza computer per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria – Corso accreditato
  • Il pensiero computazionale nella didattica - In tale contesto si inserisce anche il pensiero computazionale ed è importante, secondo Monica Boccoli abituare i più piccoli a pensare in modo computazionale perché in tal modo sviluppano delle skill ... (raiscuola.rai.it)
  • Pensiero e Linguaggio nella prospettiva computazionale - Dai precetti di Cartesio ai linguaggi formali di Chomsky, premesse del pensiero computazionale e dei meccanismi di interazione uomo-macchina. Materia: Informatica (interdisciplinare). Destinatari: ... (raiscuola.rai.it)