Scuola il far west dei registri elettronici | pubblicità e videogiochi L’ira dei presidi | Dirigenti spesso non consapevoli di ciò che acquistano
Genitori e studenti di tutta Italia utilizzano il registro elettronico per consultare voti, assenze, ritardi e compiti assegnati a Scuola. Una novità, però, sta sollevando polemiche: all’interno dell’app ClasseViva, una delle più diffuse nel Paese, sono spuntati una serie di contenuti commerciali che promuovono servizi di vario genere, dal supporto psicologico alle attività sportive, fino a prestiti studenteschi, corsi di lingue e persino videogame. L’integrazione di questi contenuti all’interno di uno strumento ufficiale della Scuola ha sollevato tra i genitori diversi interrogativi su quanto sia corretto veicolare offerte commerciali attraverso un canale destinato alla gestione della didattica della Scuola pubblica. A decidere se accettare o meno la convezione sono i presidi delle scuole. 🔗Open.online
- Scuola, il farwest dei registri elettronici: pubblicità e videogiochi. L'ira dei presidi: «Dirigenti spesso non consapevoli di ciò che acquistano
- FarWest (Rai 3), lo sfogo di una docente: “Violenza e mancanza di rispetto, un fenomeno in crescita”
- “Ci danno del tu, ci danno ordini e ci trattano da morti di fame”, il grido d’allarme dei docenti contro le aggressioni degli studenti
- Violenza a scuola, è subito FarWest: 1 studente su 10 ha già assistito a uno scontro fisico o verbale
- Violenza a scuola, è subito FarWest: 1 studente su 10 ha già assistito a uno scontro fisico o verbale, il 6% delle vittime sono insegnanti
- La mattina a scuola, il pomeriggio in officina: chi era Emanuele Tufano, il 15enne incensurato ucciso a Napoli