Gli anziani raccontano Aneddoti e ricordi della Romagna che fu

Tra le sale della parrocchia di Sant’Anastasia a Gattolino ha avuto luogo una bella iniziativa a cura del gruppo di anziani ‘AmicoTerapia’, guidato dalla volontaria Anna Moretti. Si tratta di una piccola pubblicazione dal titolo ‘Ludli di nost camèn’, che significa ‘Faville dei nostri camini’, ricca di Aneddoti, ricordi e testimonianze di una Romagna che fu. Lo scopo dell’opera, ristampata nel 2024, è quello di proseguire la tradizione del racconto, anche dialettale, oltre che quello di dare valore all’attività quotidiana svolta nel centro anziani allestito all’interno dell’ambiente parrocchiale. Un vero e proprio viaggio nel passato che ha come protagonista le voci dei nonni, che ogni settimana si ritrovano per condividere racconti, Aneddoti e ricordi di una vita lunga e intensa. Il compito di unire passato e presente spetta al dialetto, che diventa un modo per mantenere in auge le tradizioni, le radici e gli usi di una volta.
Gli anziani raccontano  Aneddoti e ricordi della Romagna che fu

Ilrestodelcarlino.it - Gli anziani raccontano. Aneddoti e ricordi della Romagna che fu

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • Gli anziani raccontano. Aneddoti e ricordi della Romagna che fu
  • Gli anziani e il Natale... un viaggio tra emozioni e ricordi
  • Varese, dopo la scuola elementare che chiude, gli anziani del rione Capolago raccontano in un video ricordi e aneddoti
  • Cara nonna sconosciuta
  • Alfonso Bovino, per tutti Alifonso: dallo scugnizzo di "Paisà" alla riscoperta del passato cinematografico di Maiori /foto
  • Sa Regordet? L’iniziativa per conservare la memoria degli anziani
  • anziani raccontano aneddoti ricordiGli anziani raccontano. Aneddoti e ricordi della Romagna che fu - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ... (msn.com)
  • Quando curare gli anziani era una vera lezione di vita - Alle giovani generazioni manca l’esperienza dell’anziano malato in casa, la propria o quella di parenti, amici e conoscenti. (italiaoggi.it)
  • “Il cassetto dei ricordi”, a Nardò gli over 65 allenano la mente e lo spirito - fatto di memoria e ricordi, connettendo il vissuto personale con la memoria collettiva in una condivisione generativa con il gruppo. Sarà come costruire un puzzle di cui ciascun racconto diventa ... (leccenews24.it)

Video Gli anziani