Fonte : ilfattoquotidiano di 24 mag 2024

Marina Colasanti, la poesia di una “passeggera in transito” (Traduzione di Mia Lecomte)

Marina Colasanti la poesia di una passeggera in transito Traduzione di Mia Lecomte

Marina Colasanti, la poesia di una “passeggera in transito” (Traduzione di Mia Lecomte) (Di venerdì 24 maggio 2024) Giornalista, scrittrice – di romanzi, racconti e testi per bambini – poeta e pittrice, Marina Colasanti è una delle autrici brasiliane contemporanee più note e premiate. Nata ad Asmara nel 1937, ha trascorso la prima infanzia in Eritrea, Libia e Italia, e nel 1948 è emigrata con la famiglia in Brasile. Il suo legame con l’Italia è sempre stato profondo, nonostante la rarità dei contatti con il Belpaese e i suoi autori, e benché la sua produzione letteraria sia quasi interamente in lingua portoghese. Ma il rapporto con quell’Italia dell’infanzia, con quell’italiano, è sopravvissuto caparbio nell’intimità. Ed è nella poesia soprattutto che questo legame è più evidente, non solo per la presenza nelle raccolte di occasionali testi in italiano, ma anche per la struttura ritmico-musicale e per le scelte lessicali dei versi lusofoni.
Leggi tutta la notizia su ilfattoquotidiano
Notizie su altre fonti
  • Il raduno dei “marziani”: Marino verso l’Europa e oltre. “Schlein, promesse mancate” - Il raduno dei “marziani”: Marino verso l’Europa e oltre. “Schlein, promesse mancate” - C’è Luigi Nieri, ex vicesindaco di Marino a cui una dipendente del Comune in pensione confida: «Sei l’unico che lo consigliava bene». Marino cita proprio il suo braccio destro all’epoca del governo di ... roma.repubblica

Video di Tendenza
Video Marina Colasanti
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.