Curiosità e significato della soluzione Togliere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Togliere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Dissuadere
  2. Asportare levare

In enigmistica la zeppa è uno schema che a partire da una parola ne ottiene un'altra inserendo una lettera (o una sillaba) al suo interno. È pertanto l'inverso dello scarto. Nel caso particolare che la lettera sia apposta all'inizio e/o alla fine della parola, la zeppa prende il nome di aggiunta iniziale, aggiunta finale, aggiunta di estremi. Si parla invece di bizeppa nel caso che la stessa lettera sia inserita due volte nella parola. Se la lettera inserita gemina una consonante si può parlare poi di raddoppio o raddoppiamento.

Nomi alternativi della zeppa e dell'aggiunta attengono all'ambito dei fenomeni fonetici: protesi (aggiunta iniziale), epentesi (zeppa), paragoge (aggiunta finale). Comuni in passato, tali nomi sono però caduti in disuso, in quanto più adatti a descrivere aggiunte fra parole equipollenti, cioè senza variazioni di significato, non ammesse in enigmistica. Al pari di scarti e cambi, anche le zeppe possono avvenire in successione.

La nomenclatura della zeppa è, di per sé, abbastanza anomala: non esiste alcun motivo per cui questo schema debba cambiare denominazione secondo la posizione della lettera aggiuntiva, ma per tradizione si preferisce mantenere il ricorso all'immagine metaforica del cuneo usato in falegnameria (la zeppa, appunto) quando l'aggiunta avviene nel corpo della parola. C'è poi un'ulteriore incongruenza, poiché zeppa e aggiunta non specificano mai il tipo di lettera usata (vocale o consonante), cosa che invece può avvenire nello scarto.

Italiano

Verbo

Transitivo

togliere (vai alla coniugazione)

  1. prendere, staccando o sollevando, qualcosa e portarlo via
  2. (gergale) portare via... lontano, anche da sé
  3. privare di qualcosa
    • Chiara e Daniela tolsero le ciabatte
  4. (per estensione) non prendere né ricevere
  5. annullare
    • anche con la nuova legge la multa non gliela toglie nessuno
  6. (senso figurato) ...ad esclusione
    • ciò non toglie che il torto rimanga dalla sua parte
  7. (senso figurato) mettere a distanza

Sillabazione

tò | glie | re

Pronuncia

IPA: /'t.e.re/

Etimologia / Derivazione

dal latino tollerecioè "levare, alzare, sollevare" ( fonte Treccani); allontanare, e quindi prendere con sé, portare via

Sinonimi

  • allontanare, asportare, eliminare, estirpare estrarre, levare, rimuovere, separare, spostare, strappare
  • defraudare, depredare, espropriare, estorcere,privare, rapire, rubare, sottrarre, sequestrare, confiscare, incamerare, pignorare
  • (legge, decreto) abolire, abrogare, annullare, cancellare, depennare, eliminare, escludere, sopprimere
  • (di abito, indumenti, scarpe) cavare, sfilare,svestire, spogliare
  • scostare, staccare,
  • riprendere,
  • derubare, impadronirsi, usurpare, carpire, depauperare
  • (matematica) sottrarre, detrarre, dedurre, defalcare
  • ricavare, prendere, derivare, trarre
  • (da un’opera) riportare, citare, copiare, imitare


Contrari

  • aggiungere, avvicinare, collocare, inserire, mettere, porre, rimettere, riportare
  • dare, rendere, restituire
  • instaurare, riammettere, riattivare, ristabilire
  • sistemare, riporre
  • (di abito, indumenti, scarpe) rivestire, vestire, indossare
  • addizionare
  • rendere valido

Parole derivate

  • distogliere, ritogliere, togliersi

Varianti

  • (antico) tòllere
  • (letterario) tòrre

Proverbi e modi di dire

  • togliere di mezzo
  • togliere il disturbo