Curiosità e significato della soluzione Ricordo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ricordo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si attenua con il tempo
  2. Ricollega al passato

La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall'ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto-forma di ricordi ed esperienze al fine dell'apprendimento, dello sviluppo dell'intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell'individuo.

La memoria può essere trattata, in maniera complementare, studiando i processi cognitivi e quelli neurofisiologici associati.

La memoria è presente, a vari livelli, in tutti gli esseri umani e animali; la sua importanza primaria sta nel fatto che non esiste alcun tipo di azione o condotta senza memoria (ad esempio nella condotta sociale, oppure nei fenomeni di rinforzo nell'apprendimento animale). Si può considerare inoltre la memoria come una delle basi che rendono possibile la conoscenza umana e animale, proprio in virtù della capacità di apprendimento, assieme ad altre funzioni mentali quali elaborazione, ragionamento, intuizione, coscienza.

Italiano

Sostantivo

ricordo ( approfondimento) m sing (pl.: ricordi)

  1. ciò che è volto a riportare alla mente un evento, una persona, un luogo
  2. (per estensione) cicatrice rimasta come effetto di un fatto, normalmente negativo

Voce verbale

ricordo

  1. prima persona singolare dell' indicativo presente di ricordare

Sillabazione

ri | còr | do

Pronuncia

IPA: /ri'krdo/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) derivato per retroformazione da ricordare, dal latino recordari, formato dal prefisso re-e da corossia "cuore" perché si riteneva che la memoria risiedesse nel cuore
  • (voce verbale) vedi ricordare

Contrari

Citazione

Sinonimi

  • (sostantivo) memoria, reminiscenza, flashback, rievocazione
  • (per estensione) nostalgia, rimpianto
  • (del tempo) documento, monumento, orma, resto, segno, testimonianza, traccia,
  • (specialmente di un viaggio, una vacanza) dono, presente, regalo, souvenir, ricordino, pensierino, gingillo, cimelio
  • (per estensione) cicatrice
  • (prima persona singolare dell' indicativo presente di ricordare) rammento, ho a mente, ho presente, rimebro
  • (per estensione) somiglio, sembro
  • cito, richiamo, riecheggio, richiamo

Contrari

  • (sostantivo) amnesia, confusione, dimenticanza, distrazione oblio, smemoratezza
  • (prima persona singolare dell' indicativo presente di ricordare) dimentico, scordo

Alterati

  • (diminutivo) ricordetto, ricordino

Proverbi e modi di dire

  • lasciare un buon ricordo: nel caso di una breve o lunga distanza nel tempo, soprattutto in rapporti sociali d'amicizia o di buona convivenza, significa fare una buona azione, un gesto significativo che venga piacevolmente riportato alla memoria riguardo appunto alla persona che l'ha compiuto con amore e/o altruismo
Ricordo da wikipedia.