Curiosità e significato della soluzione Piero De Medici

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Piero De Medici è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il figlio di Lorenzo il Magnifico detto il Fatuo
  2. Il padre di Lorenzo il Magnifico

Piero di Cosimo de' Medici, detto il Gottoso (Firenze, 14 giugno 1416 – Firenze, 2 dicembre 1469), è stato un politico italiano, signore de facto di Firenze per cinque anni, dal 1464 al 1469.

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici. Particolarmente debole di salute (soffriva in particolar modo della gotta – da qui il soprannome – di cui i membri della famiglia Medici erano portatori), Piero si dimostrò tuttavia, nei suoi cinque anni di governo, energico e risoluto nel sopprimere la congiura ordita da Luca Pitti e nel rafforzare così il potere mediceo sulla città.

Italiano

Sostantivo

autorità ( approfondimento) f inv

  1. (filosofia) (antropologia) (sociologia) (politica) qualità di chi merita fede e ossequio
  2. (senso figurato) individuo che gode di eccellente reputazione
    • Piero Angela è un'autorità nella divulgazione scientifica
  3. (diritto) persona autorevole, investita di un diritto o dominio
    • un'autorità stava quasi per intervenire

Sillabazione

au | to | ri | tà

Pronuncia

IPA: /autori'ta/

Etimologia / Derivazione

dal latino auctoritas (che deriva da auctor cioè "autore") ossia "legittimità"

Citazione

Sinonimi

  • credito, potenza, potestà, preminenza, supremazia
  • (per estensione) competenza, credito, fiducia, stima
  • (sport) superiorità
  • attestazione, esempio autorevole
  • (di governo, stato, legge) diritto, dominio, facoltà, forza, potere
  • carica, funzione, grado, mansione, posizione
  • (di professore, scrittore, medico) ascendente, importanza,influenza, influsso, peso, prestigio, reputazione


Contrari

  • (di governo, stato, legge)dipendenza, obbedienza, soggezione, sottomissione
  • (in un settore) cattiva fama, discredito

Parole derivate

  • autoritario, autoritativo