Curiosità e significato della soluzione Partenopei
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Partenopei è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Napoli (IPA: /'napoli/ ; Napule in napoletano, pronuncia ['npl]) è un comune italiano di 907 484 abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il terzo comune d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano) ed il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa.
Il primo nucleo abitato della città, Partenope, venne fondato dai Cumani alla fine dell'VIII secolo a.C. La successiva rifondazione nella zona bassa con il nome Neapolis tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C. diede vita a una tra le città più importanti della Magna Grecia, con un ricco porto commerciale, e giocò un notevole ruolo economico, culturale e religioso nei confronti delle popolazioni italiche circostanti. Dopo il crollo dell'Impero romano, nell'VIII secolo d.C. la città formò un ducato indipendente dall'Impero bizantino; in seguito, dal XIII secolo e per più di cinquecento anni, fu capitale del Regno di Napoli; con la Restaurazione divenne capitale del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone fino all'Unità d'Italia.
Sede della Federico II, la più antica università del mondo a essere nata attraverso un provvedimento statale, ospita, altresì, L'Orientale, la più antica università di studi sinologici e orientalistici del continente, e la Nunziatella, una delle più antiche e prestigiose accademie militari del mondo. Luogo d'origine della lingua napoletana, ha rivestito e riveste tuttora un forte peso in numerosi campi del sapere, della cultura e dell'immaginario collettivo.
Protagonista dell'Umanesimo e centro illuminista di livello europeo, Napoli è stata a lungo un punto di riferimento globale per la musica classica e l'opera attraverso la scuola musicale napoletana, dando tra l'altro origine all'opera buffa e al conservatorio come luogo di didattica musicale.
Città dall'imponente tradizione nel campo delle arti figurative, che affonda le proprie radici nell'età classica, ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, quali il rinascimento napoletano e il barocco napoletano, il caravaggismo, la scuola di Posillipo, la scuola di Resìna e il liberty napoletano, nonché ad arti minori, ma di rilevanza internazionale, quali la porcellana di Capodimonte e il presepe napoletano.
È all'origine di una forma distintiva di teatro, di una canzone di fama mondiale e di una peculiare tradizione culinaria che comprende alimenti che assumono il ruolo di icone globali, come la pizza napoletana, al punto che l'arte dei pizzaioli è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio immateriale dell'umanità.
Nel 1995, 10,21 km² del centro storico di Napoli sono stati riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità per i loro edifici e monumenti, che testimoniano circa tremila anni di storia. Nel 1997 il complesso vulcanico Somma-Vesuvio è stato eletto dalla stessa agenzia internazionale (con il vicino Miglio d'oro, in cui ricadono anche i quartieri orientali della città) tra le riserve mondiali della biosfera.
Infine, la città è anche sede dell'Allied Joint Force Command Naples della NATO e, soprattutto in virtù della sua storica vocazione globale, dell'Assemblea parlamentare del Mediterraneo (PAM).
Italiano
Aggettivo
partenopeo m sing
- (geografia) che riguarda Napoli
Sostantivo
partenopeo m sing
- (geografia) originario o residente a Napoli
Sillabazione
- par | te | no | pè | o
Pronuncia
IPA: /parteno'po/
Etimologia / Derivazione
dal latino Parthenopeius e dal greco aep
Sinonimi
- napoletano
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola